sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
20.02.2012 Criticare l’islam è proibito, un altro passo verso Eurabia
commento di Magdi C. Allam

Testata: Il Giornale
Data: 20 febbraio 2012
Pagina: 14
Autore: Magdi Cristiano Allam
Titolo: «Criticare l’islam è proibito. Difendere l’Europa pure»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 20/02/2012, a pag. 14, l'articolo di Magdi C. Allam dal titolo "Criticare l’islam è proibito. Difendere l’Europa pure".


Magdi C. Allam

Aiuto! L’invasione islamica è ormai una realtà. A sfondare la fra­gilissima prima linea valoriale e identitaria dell’Occidente è stata la potente armata dei taglia-lin­gua nel nome di Allah. Il loro obiet­tivo è mettere al bando, qui dentro casa nostra, nella nostra culla del­­la libertà, nella nostra patria dei di­ritti fondamentali della persona, qualsiasi critica e meno che mai condanna dell’islam come religio­ne. L’islamofobia verrà bandita per legge in tutti gli stati europei, in ottemperanza ad una prima ri­soluzione, la 16/18 approvata dal­la Commissione per i diritti del­l’u­omo delle Nazioni Unite a Gine­vra nel marzo 2011 che contempla la lotta contro l’intolleranza, gli stereotipi negativi, la stigmatizza­zione della discriminazione, l’inci­tamento alla violenza, l’uso della violenza contro le persone sulla base della loro appartenenza reli­giosa. Per la verità quest’insieme è esattamente ciò che ritroviamo nel Corano e nella predicazione d’odio,di violenza e di morte delle moschee, ma incredibilmente si ri­torcerebbe contro coloro che non vogliono sottomettersi all’islam, al Corano, a Maometto e alla sha­ria, la legge imposta dal loro Allah. Ed è così che lo scorso 15 e 16 feb­braio a Bruxelles, con il benestare dell’Unione Europea,l’Organizza­zione per la Cooperazione Islami­ca (Oic), finanziata dai sauditi e il cui attuale segretario generale è il turco Ekmeleddin Ihsanoglu, ha organizzato un seminario per de­nunciare la campagna anti- islami­ca presente in alcuni mezzi di co­municazione di massa in Occiden­te, con l’obiettivo di indicare ai par­tecipanti, compresi i giornalisti oc­cidentali non islamici ma conni­venti con gli islamici, come con­trapporsi alla campagna mediati­ca anti- islamica. Questa iniziativa avrebbe già il sostegno di Obama e della Clinton.
Come è possibile che finiremo per imporci da soli il bavaglio? I te­orici del relativismo nostrano, compresi quelli che si annidano nella Chiesa, per screditare il valo­re delle radici giudaico-cristiane della civiltà laica e liberale dell’Oc­cidente, spesso fanno riferimento al versetto tratto dal Vangelo se­condo
Luca (6,43-49) che recita «ogni albero si riconosce dal suo frutto».A loro avviso non sono tan­to importanti le radici bensì i frutti dell’albero. Una tesi che mira a mettere aprioristicamente e acriti­camente sullo stesso piano tutte le religioni, le culture e le ideologie a prescindere dai loro contenuti perché, secondo i relativisti, si può aderire ai valori non negozia­bili della sacralità della vita, della dignità della persona e della liber­tà di scelta partendo da radici di­verse e finendo per condividere lo stesso frutto. Bene, ai relativisti no­strani ricordiamo la prima parte del versetto evangelico che chiari­sce: «Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che pro­duca un frutto buono ». A che cosa mi riferisco? Dopo la sbornia ideo­logica che ha trascinato in modo pressoché compatto l’Occidente succube del materialismo e am­malato di relativismo ad infervo­rarsi per la cosiddetta «Primavera araba», caldeggiando l’indizione delle elezioni con il coinvolgimen­to delle forze d’opposizione isla­miche che sono esplicitamente ostili ai diritti fondamentali della persona e alla democrazia sostan­ziale, oggi tocchiamo con mano i frutti dell’operato degli islamici che si sono imposti al vertice del potere.
Ovunque sta montando una campagna di condanna a morte, con l’emissione di fatwe (responsi giuridici), contro i «nemici del­l’islam ». In Arabia Saudita rischia di essere giustiziato il giovane gior­nalista Hamza Kashghari per es­sersi rivolto su Twitter in modo col­loquiale
a Maometto nella ricor­renza del suo compleanno scri­vendo: «Non pregherò per te. Non m’inchinerò davanti a te. Non ti bacerò la mano». In Egitto Naguib Sawiris, cristiano copto, magnate della comunicazione mondiale, è già stato portato in tribunale per avere pubblicato sempre su Twit­ter l’immagine di Topolino e Min­nie, l’uno con la barba da salafita, l’altra con il velo integrale. In Tuni­sia sono sotto processo sia il diret­t­ore della tv Nessma fondata da Ta­rak Ben Ammar sia il direttore del settimanale Attounisia per oltrag­gio all’islam. Tanti altri casi di cen­sura alla libertà d’espressione, nel nome dell’islam, si susseguono anche in Marocco, Algeria, Libia, Yemen,Pakistan,Nigeria,Indone­sia e Malaisia. Ma il problema vero è che ormai non possiamo più per­metterci il lusso di dissertare a di­stanza delle sciagure altrui. Dob­biamo occuparci direttamente e immediatamente delle nostre sciagure di cui noi siamo i veri re­sponsabili.
Sveglia Occidente!

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT