sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
07.02.2012 L'Italia è il miglior Paese al mondo per evitare di scontare le pene
Un messaggio ai terroristi reclusi a Guantanamo

Testata: Il Giornale
Data: 07 febbraio 2012
Pagina: 19
Autore: Luca Fazzo
Titolo: «Terrorista arrestato dagli Usa, liberato dai nostri pm»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 07/02/2012, a pag. 19, l'articolo di Luca Fazzo dal titolo "Terrorista arrestato dagli Usa, liberato dai nostri pm".


Riad Nasri      Guantanamo

E adesso ne manca uno solo. Poi i tre estremisti islamici consegnati all’Ita­lia dagli Stati Uniti nel novembre del 2009 saranno tutti liberi. Per primo era uscito Ben Mabrouk Adel, tunisino, già barbiere della moschea milanese di via­le Jenner, condannato dalla giustizia ita­liana per terrorismo internazionale ma ad una pena assai blanda, per ricompen­sarl­o in qualche modo del periodo passa­to a Guantanamo, e subito scarcerato. Ie­ri tocca a Riad Nasri, tunisino anche lui, e la cosa è ancora più notevole perché l’ultrà viene addirittura riabilitato: la Corte d’assise d’appello di Milano lo as­solve, annullando la condanna a sei an­ni che gli era stata inflitta in primo grado, e ordinando la sua immediata liberazio­ne. Se il verdetto dovesse venire confer­mato in Cassazione, per Nasri si aprireb­be anche la possibilità di chiedere allo Stato italiano il risarcimento dei danni per i tre anni passati ingiustamente nel­le celle italiane.
La riconsegna dei tre fondamentalisti all’Italia era avvenuta all’interno della svolta garantista della presidenza Oba­ma: andato al potere promettendo tra l’altro la chiusura del carcere di Guanta­namo, il nuovo inquilino della Casa Bianca si era poi rimangiato la promes­sa, ma aveva comunque cercato di sfolti­re le celle del supercarcere smistando qua e là per il mondo una parte dei suoi inquilini. All’Italia ne erano stati conse­gnati tre: Ben Mabrouk Adel, Riad Nasri e Moez Fezzani. Gli americani li aveva­no scaricati una mattina di novembre da un volo militare sulla pista di Malpensa, senza fornire tante spiegazioni sulle cau­se e le modalità della loro cattura e della
loro prigionia.
I tre erano ricercati dalla Procura di Mi­lano per terrorismo internazionale,
chia­mati in causa dal «pentito» Tilli Lazar co­me autorevoli esponenti del «Gruppo sa­­lafita per la predicazione ed il combatti­mento ». A nessuno dei tre venivano ad­debitati episodi di terrorismo program­mati in Italia.
Ma tutti e tre, nella ricostru­zione della Procura milanese, facevano parte a pieno titolo della struttura logisti­ca della jihad internazionale, quella che aveva trasformato l’Italia - e soprattutto Milano- in una fertile riserva di uomini e di soldi per i campi di addestramento e di battaglia. Nella moschea milanese di viale Jenner, hanno accertato le indagi­ni, venivano indottrinati e reclutati i «dannati della terra» destinati a diventa­re mujaheddin.
Dei tre, il miliziano prosciolto e scarce­rato ieri, Riad Nasri (che ha alle spalle an­che un ruolo di combattente in Bosnia), ricopriva la posizione preminente. Na­sri- secondo la sentenza che l’anno scor­so lo aveva condannato a sei anni di car­cere- era senza ombra di dubbio il gesto­re della «casa dei tunisini» in Afghani­stan, dove gli estremisti provenienti da Milano venivano addestrati e mandati a combattere contro le truppe dell’Allean­za occidentale (italiani compresi). Una volta consegnato all’Italia, Nasri aveva giurato di essere andato in Afghanistan solo per sposarsi. Era stato invece ampio e dettagliato- anche se con toni singolar­mente soft - invece, sul racconto delle torture che gli sarebbero state inflitte du­rante gli otto anni passati a Guantana­mo. I giudici di primo grado non si erano lasciati commuovere, e lo avevano con­dannato. Ieri, la Corte d’appello presie­duta da Luisa Dameno lo assolve e lo scarcera.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT