sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
24.01.2012 L'anticipazione del nuovo libro di Fiamma Nirenstein: 'A Gerusalemme'
Da domani nelle librerie

Testata: Il Giornale
Data: 24 gennaio 2012
Pagina: 23
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Palestra, caffè e un'esplosione, la vita normale a Gerusalemme»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 24/01/2012, a pag. 23, l'anticipazione del libro A Gerusalemme di Fiamma Nirenstein (ed. Rizzoli) il pezzo è titolato "Palestra, caffè e un'esplosione, la vita normale a Gerusalemme".


                                                                                     Fiamma Nirenstein

L’ attacco al Caffè Hillel, il 9 settembre 2003, è stato fra quelli più vicini alla mia famiglia, perché ci andavamo e ci andiamo tutti sovente. [...] Molti attentati sono stati parte del­la mia vita più intima. Al Caffè Hillel, il giorno dopo l’attentato, la mia amica Susi Singer e io tornammo per guarda­re il tav­olo dove eravamo sedute un pa­io di giorni prima. Che fine aveva fatto? Era un mucchio di schegge ammuc­chiato con altre schegge. Più di venti persone erano state ferite, sette erano morte. Le vetrate di cui è fatto il Caffè Hillel erano tanti coltelli: quelli che non avevano raggiunto il loro obietti­vo erano ancora là. Uno dei camerieri che sgomberava le macerie mi disse che il ragazzo di guardia sulla porta, uno studente di ventitré anni, era mor­to, e aggiunse che era rimasta sul luogo una quantità di telefonini che squilla­vano tutti insieme. Vidi sotto la traspa­renza dei vetri un buco perfettamente rotondo dove era penetrato un bullo­ne lanciato dall’esplosione, uguale a quelli che adesso abitavano il corpo dei feriti e dei morti; vidi che era rima­sto attaccato un poster con il calciatore David Beckham cui un chiodo, infilato­si nella carta e nel muro, aveva tolto un occhio.
Il Caffè Hillel era attaccato all’ufficio della mia amica Vera e in genere ci in­contravamo sempre là, e così anche con Shlomo, il mio ex assistente, che la­vora a due passi da lì. Quando guardi i resti di un attentato impari che la tua vi­ta è un dono, oppure un caso, come la morte. I nostri appuntamenti erano spesso al Caffè Hillel: si ordinava al banco, si riceveva un numero e la ca­meriera portava poco dopo al tavolo il caffè o l’insalata. Anche al caffè dove va mio marito Ofer con i suoi colleghi cameramen, il Restobar, che una volta si chiamava Moment,ci fu un’altra stra­ge di decine di giovani. Il rumore pri­ma della bomba è diverso, al Caffè Hil­lel chiacchiere flautate,
discussioni po­­litiche, lieve ticchettio di computer, pa­gine di giornali sfogliate, leggere risate di donne che bevono il caffè; al Resto­bar battute spiritose che volano da una parte all’altra del locale,vassoi con bir­re che circolano in bilico nelle mani di cameriere giovani e scontrose, odore di cibo cotto e cameramen stanchi che tornano dal campo e si prendono in gi­ro.
Ma il rumore dell’attentato è identi­co: lo scoppio, il silenzio assordante di un istante, le urla del dolore, dell’offe­sa, della sorpresa, della paura terribile per sé e gli altri, per chi sedeva accanto a te e non vedi nel fumo e nel dolore, per i bambini che un minuto prima mangiavano sul tavolino, con te, e adesso non senti, non tocchi.
È incredibile come dopo l’attentato, una volta che si torna a sedere nel caffè ricostruito, i gesti si rinnovano senza mutare, come nel sapore del sand­wich, nell’appetito con cui lo si adden­ta, nella schiuma del cappuccino non resti la polvere del ricordo di chi in quello stesso identico posto è stato uc­ciso mentre ordinava il sandwich, il cappuccino, l’insalata. Il Caffè Hillel è sempre al suo posto, anche se ora è divi­so fra bar e ristorante. La vita gerusale­mitana, la mia, non vi potrebbe essere meglio disegnata. C’è sempre qualcu­no che lavora al computer, da solo, con un cappuccino ormai freddo accanto ai documenti. Sempre, due amiche
parlano fitto fitto dei loro guai; sem­pre, famiglie americane religiose e in­tellettuali mangiano con bambini ru­morosi. Me ne ricordo uno grasso che si era girato completamente verso di me e ritto contro la spalliera della sua sedia mi scocciava con uno sguardo fis­so e inevitabile.
L’attacco all’Hillel fu fra i più famosi a causa del medico David Applebaum che vi fu ucciso insieme alla figlia ven­tenne Nava, il cui vestito bianco da spo­sa rimase appeso nell’armadio: si sa­rebbe dovuta sposare il giorno dopo, il padre l’aveva portata a festeggiare, a scambiare un saluto speciale prima del distacco. Applebaum, la cui faccia comparve per giorni vicino a quella del­la bella figlia sui giornai, era un medico famosissimo a Gerusalemme, le cui mi­tic­he abilità e disponibilità si erano par­ticolarmente esercitate in quegli anni nel curare le vittime degli attacchi sui­cidi. Fino a quel momento erano stati centotré. Applebaum era il primo a estrarre bulloni, riattaccare arti, strap­pare i gerusalemitani feriti dal tunnel della morte. Il Caffè Hillel ebbe fra i suoi sette morti anche un arabo israe­liano, Shafik Karim; fra i suoi cinquan­ta feriti una ragazza di venticinque an­ni,
Tzipi Farkas, che era scampata al­l’attentato delle Torri Gemelle.
È incredibile quanto una città possa essere attaccata nei suoi angoli più re­moti se non si è vissuti a Gerusalemme negli anni dell’Intifada. Come restò se
stessa se non con un miracolo della vo­lontà? L’11 giugno 2003 un terrorista vestito da religioso saltò in aria su un autobus numero 14 di fronte al centro acquisti di Rekhov Yaffo, in pieno cen­­tro, uccidendo diciotto persone (un bambino fu ritrovato incolume sotto i corpi ammucchiati nel bus). Il 18 mag­gio era saltato il numero 6 all’incrocio con il quartiere della Collina Francese, la solita Giv’at Tzarfatit, sette morti: la maggior parte, come li vidi, erano sedu­ti nei primi posti, eretti, solo con la te­sta leggermente reclinata ( uno studen­te sull’autobus si chinò a prendere i li­bri dalla borsa appoggiata sul pavi­mento proprio mentre le schegge di ac­ciaio della bomba gli schizzavano so­pra la testa). L’8 giugno 2003, due ra­gazzi vengono uccisi nella foresta di Gerusalemme, dietro l’ospedale Ha­dassa. Il 4 agosto 2002 un terrorista spa­ra col fucile sull’auto della compagnia telefonica, la Bezeq, che accomoda i ca­vi davanti alla Città Vecchia alla Porta di Damasco, uccide due lavoratori e fe­risce diciassette passanti, anche arabi. Vennero a decine gli attacchi massicci. Tutta quanta la città fu fatta a pezzi: la pizzeria Sbarro, dove fra gli altri una fa­miglia di cinque persone, dalla mam­ma al più piccino, fu sbranata dalla bomba indossata da una donna poi esaltata come grande eroina, madre e terrorista; il Caffè Moment, un luogo di estrema consuetudine; l’autobus del Gan ha- Pa‘amon, che ho visto carbo­nizzato con i cadaveri ciascuno nel suo sedile, davanti alla stazione di benzi­na, composti, uccisi dallo spostamen­to d’aria che aveva schiacciato loro gli organi vitali. Quell’autobus l’ho visto insieme alla mia classe di ginnastica dell’Ymca;uscimmo dalla palestra e ci precipitammo verso lo scoppio scen­dendo per la discesa fiorita della stra­da del King David, restammo ipnotiz­zate, poi tornammo a ginnastica e l’in­segnante ci disse: « Kol ha-kavod , ra­gazze, complimenti, siete brave». Lo eravamo, ballavamo a ritmo della mu­sica, le sirene gridavano fuori.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT