venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
16.01.2012 Il Qatar si espande in Siria
analisi di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 16 gennaio 2012
Pagina: 14
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Dopo la Libia, il Qatar si ripete: Truppe arabe in Siria»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 16/01/2012, a pag. 14, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo "Dopo la Libia, il Qatar si ripete: Truppe arabe in Siria".


Fiamma Nirenstein, lo sceicco del Qatar Hamad bin Khalifa al Thani

Bashar Al Assad da dieci mesi è come un torero: mentre il toro della rivoluzione galoppa a corna basse contro di lui, con mille mosse riesce a evitare il disastro, or­mai previsto da tutti, del suo sanguinario regime. Per sopravvivere usa l’arma della ferocia con cui sono stati uccisi più di cin­quemila fra i suoi concittadini.
Molti hanno previsto che la sua pallida, lunga figura avrebbe presto fato posto a un governo dei ribelli, e ieri per la prima volta il mondo arabo ha rotto un tabù: lo sceicco Hamad bin Khalifa al Thani ha det­to che, insomma, «per fermare le uccisio­ni dovrebbero essere mandate le truppe ». Subito la sua presa di posizione ha inne­scato incerte reazioni, fra cui quella della Lega Araba che ha fatto sapere che nella prossima sessione l’idea di una forza ar­mata verrà discussa. Ma per l’autorevole Amr Mussa, ex segretario, ci vogliono ri­flessioni e consultazioni. Come dire: cam­pa cavallo. Sembra davvero improbabile che la Lega araba, spaccata e fragile, possa compiere una mossa drastica dopo la sua fallimentare missione, che ha ottenuto da Bashar solo la ridicola promessa di una amnistia per i prigionieri politici.
Ogni parola della Lega Araba suona sto­nata dopo che il membro tunisino della missione Anwar Malek ha abbandonato il campo protestando di essere stato usato come copertura, ed essere poi stato accu­sato a sua volta dal capo delegazione Mohammed Al Dabi di aver trascorso sei giorni in albergo, in lieta compagnia, sen­za mettere il naso fuori.
Il Qatar giuoca un suo spericolato giuo­co fatto di danaro a fiumi: lo sceicco a suo tempo ha investito parecchio nel rappor­to con la Siria, e l’oltraggiosa rottura è sta­ta un’iniziativa di Bashar. Il Qatar si barca­mena fra modernizzazione e islamismo,
ha per ospite fisso Yusuf Al Qaradawi, lea­der islamico estremo, ha molto fomenta­to la rivolta libica, è in ottimi rapporti con la Fratellanza Musulmana in Tunisia e in Siria, fa il burattinaio delle rivoluzioni usando Al Jazeera, ospita tuttavia una grande base americana.
Ma in Siria la partita ha un nome ingom­brante, quello che ha impedito la destitu­zione di Assad. L’Iran, infatti, con tutti i suoi annessi e connessi, non lo abbando­na. Una recente visita del generale Qasem Suleimani, capo della forze iraniane Qu­ds, segnala il rifornimento continuo di ar­mi
e uomini. La presenza di iraniani e di Hezbollah libanesi in Siria con le armi in mano è numerosa e feroce. E quando si di­ce Iran, si dice subito Russia, contraria a ogni interferenza contro l’amico Assad, così come peraltro lo è anche quando si parla di Iran.
Il cerchio si chiude su un disegno ege­monico di lunga tradizione. Il vicepresi­d­ente russo Dimitri Rogozin ha appena di­chiarato che un attacco all’Iran verrebbe considerato un attacco contro la Russia. No, Assad non è solo: una nave russa, la Chariot, salpata da San Pietroburgo il no­ve di dicembre, ha raggiunto con un «peri­coloso carico »l’undici gennaio le coste si­riane dopo una sosta a Cipro. La Cina è amichevole. L’Iraq di Maliki, anche. Il Li­bano degli hezbollah lo difende. La Lega araba è incerta e fragile, non sembra reali­stico che si impegni in una guerra.
L’esercito di Assad è ancora forte e la fa­migerata Shabiha, la forza alawita dei fuci­lieri, è quasi intatta. Per ora purtroppo si configura solo una sanguinosa guerra civi­le.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT