lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
04.01.2012 Bali: a rischio islamizzazione
'grazie' alla crescente immigrazione islamica. Cronaca di Raimondo Bultrini

Testata: La Repubblica
Data: 04 gennaio 2012
Pagina: 34
Autore: Raimondo Bultrini
Titolo: «L´ombra della sharia sul paradiso dei turisti»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 04/01/2012, a pag. 34, l'articolo di Raimondo Bultrini dal titolo "L´ombra della sharia sul paradiso dei turisti".


Bali

I capelli imbrillantinati all´indietro, le basette lunghe, un gessato scuro da diplomatico Anni ‘30, lo stemma della famiglia al petto. Oggi che ne ha 28, si può già vedere come sarà a 50 anni Suyasa III, fondatore del Centro Sukarno, da lui istituito nel cuore di Bali e dedicato al primo presidente dell´Indonesia. Nel sito Facebook, aperto "a chiunque voglia interloquire con Sua Maestà", lui si presenta così: «Dr. Shri I Gusti Ngurah Arya Wedakarna Mahendradatta Wedasteraputra. Re di Majapahit Bali». Nel titolo lascia intendere di essere l´erede della più grande dinastia di sovrani hindu che regnarono su Giava dal XIV al XVI secolo, prima di fuggire a Bali con l´arrivo dei califfi islamici conquistatori delle attuali 13mila isole. Il giovane Suyasa III, vero o falso monarca che sia, non nasconde le sue mire condivise da molti altri nazionalisti e religiosi balinesi come lui: «Se il sistema non fa qualcosa per proteggere la nostra cultura tradizionale, noi giovani e le donne di Bali, faremo una rivoluzione».
Bali, l´Isola dei sorrisi e delle mille divinità, è l´unica enclave hindu nel Paese islamico più popoloso al mondo, nonché una delle dieci destinazioni turistiche più celebri del pianeta, ricca di spiagge mozzafiato, verdissimi campi di riso, vulcani spenti e attivi, templi d´ogni foggia e dimensione. Secondo Suyasa III e i nazionalisti suoi pari, il movimento dei diritti civili guidato dalla celebre psichiatra di Denpasar Luh Ketut Suryani, esporrebbe Bali a una progressiva e «intollerabile giavanizzazione». Una parola che qui è sinonimo di islamizzazione, anche se la percentuale di musulmani sull´Isola non supera ufficialmente il 10 per cento dei 4 milioni di abitanti. Paramananda Muni Daksa, leader di una grande associazione di ashram, i centri spirituali degli hindu, protesta: «Ci sono 1200 nuove moschee a Bali, e 800 sono concentrate a Kerobokan, a ridosso di affollati centri costieri. Fino a pochi anni fa si contavano sulla punta delle dita. Al Parlamento di Bali sono rappresentati 3 partiti islamici, il Pks, Pan e PKB, mentre nel 2004 non ce n´era nessuno». Daksa azzarda: «Dietro ci sono i soldi della Shaarya bank (Banca della Guerra santa, ndr) e della Muamalat, entrambe fondate dai gruppi islamici ortodossi wahabiti del Medio Oriente, che concedono prestiti senza interessi ai musulmani per aprire business o acquistare terre da noi».
Il rettore dell´Università di Studi vedici I Made Titib respinge le critiche dei nazionalisti. «Quello islamico è un fenomeno in crescita. Ma non sarei così allarmato, perché noi induisti dobbiamo ai musulmani indonesiani tolleranti la nostra sopravvivenza e la libertà di culto. Inoltre dai tempi dei primi boom turistici degli Anni ‘60 e ‘70, Giava incassa da hotel, ristoranti, attività commerciali dell´isola parecchi miliardi di tasse, che finiscono nelle tasche dei politici di Giakarta».
Il leader dei centri spirituali Parabananda ammette che il "fenomeno islamico" è controllato. «Ma appena diventeranno forti, cercheranno di imporre la sharia», indovina. «Lo hanno già fatto distruggendo i nostri templi di Lombok, imponendo la legge contro la pornografia o sulla pianificazione familiare. Noi balinesi ci limitiamo a fare due figli al massimo, ma i musulmani no perché hanno 3 o 4 mogli». Inoltre, «con i soldi delle nostre tasse i giavanesi investono a Bali, aumentando la dipendenza dell´Isola dallo Stato "madre"». Succede perfino con il cibo: oggi molte famiglie balinesi non potrebbero vivere senza i piatti warung cucinati dagli immigrati, disponibili nei banchetti di strada a poche rupie, nello stile di Madura, di Padang o della stessa Giakarta e con la dicitura halal, il marchio igienico dell´Islam.
Non solo. I padroni degli alberghi o dei negozi preferiscono assumere personale giavanese, perché i dipendenti locali se ne stanno a casa 150 giorni su 365. Il motivo è che sono richiesti dai capi dei loro villaggi per preparare le decine di cerimonie annuali in favore degli dei, come prescrivono i regolamenti vigenti in tutta l´isola. Per questo oggi i tradizionalisti balinesi si dividono tra quanti vorrebbero preservare lo stesso numero e tipo di rituali per ogni occasione e quanti invece sarebbero disposti a ridurli al minimo, per salvare l´economia e i posti di lavoro in questa sfida alla globalizzazione e all´immigrazione giavanese.
Ma gli isolani sono come attori di una rappresentazione perenne che i turisti ormai reclamano di diritto, parte del pacchetto "tutto compreso" che include spiagge, vulcani, fiori esotici, risaie, statue d´ogni foggia e dimensione. Dalle cerimonie il popolo non trae però nessun profitto economico diretto e anzi la sempre più massiccia presenza islamica è associata al declino degli introiti familiari dei balinesi e alla perdita di lavoro dei giovani. Pochi vogliono assumerli, visto che gli immigrati si adattano meglio a ogni lavoro con poco salario e stanno a casa solo una volta l´anno.
Secondo Surpi Aryadharma, giornalista veterana del Bali Times e docente universitaria, la trasformazione dell´isola è un processo irreversibile e le terre vengono comprate in grossi lotti dagli immigranti ricchi e distribuite in tanti frammenti senza controllo. Secondo le sue ricerche, oggi gli hindu sono poco più dell´80 per cento contro gli oltre 90 di appena sette anni fa. «In quanto cittadini indonesiani, quelli di religione islamica hanno lo stesso nostro diritto di lavorare a Bali e dopo un certo tempo possono ottenere la residenza. Ogni 20 famiglie con carta d´identità balinese, si può teoricamente aprire una moschea, ma ne bastano 3 o 4 per una mussolla, una stanza di preghiera. La nostra tolleranza - secondo Surpi - è anche il nostro tallone d´Achille».
Alla periferia della grande e caotica Denpasar ci fermiamo in una strada costellata di vicoli nel villaggio di Panjer. Ragazzine col velo e la borsa della scuola si alternano a uomini e donne nello stile arabo. «Nel 2007 qui vivevamo solo noi. Oggi ci sono 250 famiglie di balinesi e 700 di immigrati musulmani», spiega Agung, il capo villaggio, nel suo piccolo negozio emporio. «Vista la rapidità con cui crescono - prosegue - gli abbiamo proibito di aprire tante moschee quante ne prescriverebbe la legge e facciamo continue ispezioni nei loro luoghi di riunione».
Ma molti non condividono gli allarmismi dei nazionalisti hindu. «I benefici del turismo fanno comodo a tutti», assicura il console onorario italiano Pino Confessa, che vive qui da decenni ed è sposato a una donna locale. E in effetti dopo le bombe islamiche del 2002 e del 2005, Bali vive una relativa pace. Anche nel vicino Kalimantan tutto sembrava filare in apparente tranquillità, prima che i tribali dell´etnia dayak rispolverassero dieci anni fa le loro asce di guerra per cacciare a colpi di machete gli immigrati islamici maduresi accusati di aver monopolizzato le terre, gli affari e la religione. La cultura animista che ispirò quelle sanguinose rivolte, culminate con la decapitazione di 500 maduresi, è simile alla cultura originaria di Bali, presente ben prima che l´induismo sovrapponesse mille anni fa i suoi dei agli spiriti locali. Da qui la sensazione che un nuovo vulcano stia agitandosi inquieto sotto la superficie del Paradiso.

er inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT