sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
12.12.2011 Fra le riforme a costo zero, eccone una da applicare. Non solo in Israele
silenziare i minareti delle moschee per disturbo alla quiete pubblica

Testata: Il Giornale
Data: 12 dicembre 2011
Pagina: 19
Autore: Redazione del Giornale
Titolo: «Israele fa guerra alle moschee rumorose: i vostri altoparlanti non lasciano dormire»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 12/12/2011, a pag. 19, l'articolo dal titolo "Israele fa guerra alle moschee rumorose: i vostri altoparlanti non lasciano dormire".


                                  Anastasia Michaeli, parlamentare israeliana

La libertà di culto è importante, ma anche il sacro­santo diritto del pubblico a dormire sogni sereni va difeso ad oltranza: questa, nella sostanza, la conside­razione che ha spinto la parlamentare Anastasia Mi­chaeli (del partito nazionalista Israel Beitenu) ad in­vocare la neutralizzazione degli altoparlanti dei mi­nareti, in una rumorosa crociata che desta già palpi­tazioni di angoscia e di collera negli ambienti islami­ci locali.
In questa stagione, in Israele il primo richia­mo del muezzin (due-tre minuti) avviene alle 4.45 del mattino. Un’ora troppo mattutina, secondo la parlamentare, per svegliare di soprassalto centinaia di migliaia di israeliani non musulmani, che risiedo­no in località a popolazione mista.
Per mesi ha condotto una ricerca ad ampio raggio, per verificare se la ortodossia islamica offra soluzio­ni al problema e come esso sia stato affrontato altro­ve. Ha scoperto che la sincronizzazione geografica dei minareti è ammessa in principio al Cairo, in
Bahrein,nell’Autorità nazionale palestinese,in Gior­dania e in località turche e siriane. Se tutte le mo­schee di una località lanciassero i richiami nello stes­so preciso momento il problema - ritiene - sarebbe già ridotto. La potenza in decibel degli altoparlanti ­ha appreso la Michaeli- viene poi attentamente con­trollata nella moschea di Amsterdam, dove peraltro è permesso emettere richiami solo al venerdì.Più in­teressante ancora l’esperienza della moschea di Mar­siglia dove, sostiene, è allo studio la sostituzione di messaggi sonori con il lancio in cielo di raggi di color viola, cinque volte al giorno.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT