lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.11.2011 Siria, continua la repressione. 14enne ucciso perchè rifiuta di sfilare per il regime
Re Abdullah di Giordania chiede al dittatore siriano di dimettersi

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 novembre 2011
Pagina: 19
Autore: Alessandra Muglia - Redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Rifiuta di sfilare per Assad, ragazzo ucciso - Re Abdullah: 'Bashar lasci'. E la folla assalta l'ambasciata di Giordania»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/11/2011, a pag. 19, l'articolo di Alessandra Muglia dal titolo " Rifiuta di sfilare per Assad, ragazzo ucciso ", la breve dal titolo " Re Abdullah: 'Bashar lasci'. E la folla assalta l'ambasciata di Giordania ".
Ecco i pezzi:

Alessandra Muglia - " Rifiuta di sfilare per Assad, ragazzo ucciso "


Mohammed Abdul Salam Al Mlaessa, 14 anni. Ucciso perchè ha rifiutato di partecipare a una manifestazione pro Bashar al Assad

Era uno studente modello, Mohammed, come pure i suoi compagni, allievi di un istituto d'eccellenza nell'est della Siria, vicino al confine con l'Iraq. L'altra mattina, insieme a loro, è stato prelevato dalla sua classe: portato in strada, è stato costretto a unirsi a un corteo pro-regime nella città di Deir ez Zor, punto caldo del dissenso. Mohammed ha osato dare voce a quanti come lui non se la sentivano di andare a protestare contro la decisione della Lega Araba di sospendere il Paese di Assad per la brutalità della sua repressione. Ha osato chiedere di poter andare a casa. La risposta è stata un proiettile al petto, sotto gli sguardi impietriti dei suoi compagni.
Il giovane si è accasciato ma gli sgherri di Assad hanno continuato a infierire: prima lo hanno pestato a bastonate e poi finito con un altro colpo di pistola a un fianco. «Accertatevi che sia morto», è stato l'ordine del comandante delle forze di sicurezza, nella ricostruzione dell'accaduto fornito dall'Osservatorio siriano per i diritti umani, Ong con base a Londra che conta su una capillare rete di informatori volontari nel Paese.
Mohammed Abdul Salam Al Mlaessa aveva soltanto 14 anni. Come è stato ridotto alla fine di questa brutale esecuzione lo si vede in alcuni video postati su Youtube (non è possibile verificarne l'autenticità, i giornalisti occidentali sono stati banditi dal regime): un foro al petto sinistro, il volto tumefatto in una pozza di sangue. Una lezione «esemplare» per i giovani.
Che Damasco tema gli studenti lo ha dimostrato fin da subito: all'origine delle proteste, lo scorso marzo, la repressione nei confronti di un gruppo di ragazzini autori di graffiti anti-Assad sui muri delle loro scuole. «Dalle elementari alle medie, i ragazzi in Siria sono in prima linea nelle manifestazioni — dice al Corriere Mousab Azzawi, responsabile dell'Osservatorio siriano per i diritti umani —. Nessun regime può resistere agli studenti. Per questo li temono, li uccidono, li prendono in ostaggio. E fanno sentire la loro voce al telefono mentre li torturano».
Ai funerali di Mohammed erano in tantissimi: almeno 45mila persone, stimano. «Per disperdere la folla gli agenti hanno usato bastoni elettrici che provocano paralisi temporanee», riferisce Azzawi. Alle esequie è seguito un sit-in serale di 8mila giovani in quella che è stata ribattezzata piazza della Libertà. L'assembramento è stato disperso con il fuoco dalle forze di sicurezza: qui sono rimaste a terra due delle trenta vittime di giornata, la maggior parte registrate a Homs, la capitale dei ribelli, dove si sono rifugiati i disertori. Ma anche nelle strade di Hama, Deraa, Idleb si continua a morire. Gli attivisti riferiscono che ieri una quarantina di ribelli è stata uccisa dai militari vicino al confine con la Giordania.
La repressione non si ferma, nonostante il sì dato da Damasco il 2 novembre al piano di pace della Lega Araba che prevede la fine delle violenze e il ritiro dei blindati dalle città. E dopo gli assalti alle ambasciate dei Paesi musulmani per la sospensione della Siria annunciata dall'organizzazione panaraba, il regime ha usato il pugno di ferro per riempire le piazze nei cortei pro-Assad. Il caso di Mohammed non è isolato. Storie simili si sono verificate in altre zone del Paese. Racconta Azzawi: «Sempre domenica, ad Hama, le forze di sicurezza hanno sparato contro un gruppo di studenti che si erano rifiutati di partecipare a una manifestazione lealista: cinque di loro non hanno più aperto gli occhi».

" Re Abdullah: 'Bashar lasci'. E la folla assalta l'ambasciata di Giordania "


Re Abdullah di Giordania

È re Abdullah di Giordania il primo leader arabo a chiedere apertamente a Bashar Al Assad di dimettersi da raìs della Siria: «Se ha interesse per il suo Paese lasci il potere, creando le basi per avviare una nuova fase nella vita politica — ha detto ieri alla Bbc —. E se chi lo sostituirà non cambierà il sistema non servirà a niente». In risposta, i fedelissimi di Bashar hanno assaltato in serata l'ambasciata giordana a Damasco. Un attacco che è un déjà-vu. Tre giorni fa, la Lega Araba aveva votato quasi all'unanimità la sospensione della Siria dall'organismo dal 16 novembre: poche ore dopo l'ambasciata saudita nella capitale siriana era stata saccheggiata, quelle della Turchia e del Qatar assaltate. Il ministro degli Esteri di Assad ieri s'era scusato. E domani la Lega Araba a Rabat terrà un vertice d'emergenza per confermare o eventualmente cancellare la sospensione, come vorrebbe Damasco che ha insistito per la nuova riunione. Ma dopo otto mesi di repressione e quasi 4 mila morti, il fronte anti-Assad è ormai molto vasto. In Occidente, dove ieri l'Unione Europea ha varato nuove sanzioni economiche, mentre cresce la richiesta all'Onu perché addotti simili misure. Ma anche nel mondo arabo: il re di Giordania non sarà l'ultimo a chiedere a Bashar di andarsene.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT