Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Un viaggio alla Mecca con sunniti e sciiti Arabia Saudita e Iran, analisi di Roberto Tottoli
Testata: Corriere della Sera Data: 06 novembre 2011 Pagina: 30 Autore: Roberto Tottoli Titolo: «Insieme alla Mecca ma più nemici che mai, pellegrinaggi islamici e primavere arabe»
Sul CORRIERE della SERA di oggi, 06/11/2011, a pag.30, con il titolo "Insieme alla Mecca ma più nemici che mai, pellegrinaggi islamici e primavere arabe ", Roberto Tottoli analizza un aspetto dei rapporti fra Arabia Saudita e Iran.
Si celebra oggi il primo giorno della festa del Sacrificio, che segna il momento culminante del pellegrinaggio alla Mecca. Si calcola che oltre due milioni e mezzo di musulmani abbiano fin qui partecipato ai complessi rituali. Hanno seguito e seguiranno, sacrificando oggi un montone o un altro animale, ogni minimo particolare di quel che Maometto fece negli ultimi suoi pellegrinaggi. Mai come quest'anno, però, il pellegrinaggio cade in un momento delicato. I musulmani provenienti da Tunisia, Libia ed Egitto difficilmente avranno perso l'occasione per confrontarsi e raccontarsi la nuova stagione che pare aprire alla fratellanza musulmana un ruolo politico nuovo e importante. Gli iraniani sono e saranno invece i più sorvegliati. Ogni anno, la polizia religiosa saudita è accusata di vessare e infastidire chi non segue il rituale tradizionale sunnita imposto dai wahhabiti. Gli sciiti sono infatti le vittime preferite di reprimende e censure religiose in nome di un'ostilità saudita mai sopita nei confronti di ogni espressione dello sciismo. Non meno significativo, in quest'ottica, è il ricordo degli scontri che nel pellegrinaggio del 1987 contrapposero gli sciiti alle forze di sicurezza saudite e che causarono più di 400 morti. In questi primi due giorni, oltre centomila agenti di sicurezza e unità anti terrorismo hanno accompagnato la folla di pellegrini, a testimonianza del timore di disordini. Sono proprio i rapporti e il ruolo di Arabia Saudita e Iran che sono messi alla prova in questi giorni. Gli scontri tra sciiti e sunniti dal Bahrein alla Siria e lo sventato attentato negli Stati Uniti hanno approfondito la radicata ostilità reciproca. Le opportunità aperte dalle primavere arabe per la militanza islamica li vede in prima fila, a dividersi con Turchia e anche Qatar ambizioni e aspirazioni. Questo pellegrinaggio, fin qui senza incidenti, e accompagnato da tanti timori, celebra così l'unità ideale di una comunità religiosa in realtà profondamente divisa. Con Arabia Saudita e Iran nemici più che mai, una volta smessa la veste bianca del pellegrino.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante