lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.10.2011 Svizzera: si vota per il rinnovo del parlamemto
Ma il Corrierone continua a non capire niente

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 ottobre 2011
Pagina: 19
Autore: Maria Serena Natale
Titolo: «Svizzera, l'ora della destra populista»

Il rinnovo del parlamento svizzero interessa poco i giornali italiani. Fa eccezione il CORRIERE della SERA, oggi 23/10/2011, con l'articolo a pag.19, di Maria Serena Natale, dal titolo "Svizzera, l'ora della destra populista".
Che dire, se non che il Corrierone continua senza ombra di dubbi o ripensamenti la sua linea di totale chiusura verso la benchè minima possibilità di percepire nell'avanzata in Europa dell'islam un pericolo che l'autorevole suo editorialista Giovanni Sartori ha invece lucidamente analizzato diverse volte. Il tono del CORRIERE della SERA è del tutto paragonabile ai giornali cattolici e della sinistra, chi non è d'accordo viene bollato come xenofobo.
Ecco gli articoli: 

Christoph Blocher

DAL NOSTRO INVIATO
BERNA — La ragazza di colore regala rose ai passanti, attaccato ad ogni fiore un cartoncino con la scritta «Per tutti anziché per pochi. Vota socialista». Alle sue spalle un cartellone illuminato con il campo rosso e la croce bianca della bandiera svizzera calpestata da sagome nere: «Ora basta! Stop all'immigrazione di massa. Gli svizzeri scelgono l'Svp». Sono i due volti del Paese che oggi va alle urne per rinnovare il Parlamento bicamerale, sempre meno «fortezza» nel cuore dell'Europa.
Grande favorito con previsioni di uno storico 30% di consensi, il Partito popolare (Svp nella dizione tedesca, Unione democratica di centro-Udc in francese e italiano) ha puntato tutto sulla paura dello straniero, tanto da lanciare in pieno anno elettorale la raccolta firme per un referendum contro l'immigrazione di massa, stabilendo un nesso strategico tra la campagna per le federali e l'esercizio dei diritti popolari cardine della democrazia diretta. Una formazione di destra populista nata nel 1971 dalla fusione del Partito dei contadini con i Democratici di Glarona e Grigioni, che ha saldato il nucleo conservatore delle origini (difesa dell'identità nazionale e dei valori della famiglia) con lo spirito meritocratico e anti élite dell'ala più liberale e cittadina, corteggiando la classe media e pescando nel bacino della sinistra. La sua forza sta nell'essenzialità del messaggio — via l'immigrato che ruba lavoro ai «veri svizzeri» — e in una macchina da guerra pubblicitaria. Erano dell'Svp i manifesti con la pecora nera delle elezioni 2007, il partito volò al 28,9%. Il tasto identitario, in un Paese di 7,5 milioni di abitanti con il 22,9% di stranieri e tutt'altro che piegato dalla crisi (disoccupazione intorno al 3%, bene le esportazioni persino in tempi di super franco), funziona: stavolta quasi tutti i grandi partiti hanno seguito l'Svp sul terreno del patriottismo. La creatura del milionario Christoph Blocher dispone di fondi impensabili per gli altri, si calcola che abbia speso solo in promozione oltre 7 milioni di franchi. Allergico a qualsiasi prospettiva di integrazione Ue, ex ministro espulso nel 2007 per lo stile inconciliabile con la collegialità della politica bernese, lo svizzero-tedesco Blocher spera in un gran ritorno nel Consiglio nazionale e in quello degli Stati, le Camere che il 14 dicembre nomineranno i 7 membri del Consiglio federale, il governo composto in base alla formula magica della spartizione dei seggi tra i maggiori partiti (l'Svp rivuole il secondo ministero perso dopo la «defenestrazione»). «I populisti coltivano un'idea di sovranità superata e l'illusione del destino speciale della Svizzera — dice al Corriere il politologo Pascal Sciarini — ma il Paese sta cambiando, non possiamo più rimuovere la coscienza degli interessi che ci legano al resto del mondo e la transizione spaventa».
Meno candidate. Erano il 35,2% nel 2007, sono il 32,7% oggi. Effetto anche del sorpasso del 2010, quando la socialista Sommaruga divenne il quarto ministro su 7 membri del governo: un anno dopo le donne arrivano al voto meno mobilitate. La campagna elettorale ha visto pure un rapimento. La capra Zottel, mascotte portafortuna dell'Svp, era sparita lo scorso weekend per mano del gruppo di estrema sinistra Antifaschistische Aktion. È stata ritrovata pochi giorni dopo. In tempo per il voto. 

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT