lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
18.10.2011 Ecco come si fa il teatro che piace al regime iraniano
Reza Servati insegna a rispettare la censura di Khamenei e Ahmadinejad

Testata: La Stampa
Data: 18 ottobre 2011
Pagina: 38
Autore: Maria Giulia Minetti
Titolo: «Reza Servati: la censura? La uso come uno stimolo»

Come si fa a vivere e a fare teatro sotto la teocrazia iraniana ? Lo insegna il regista Reza Servati, nell'intervista di Maria Giulia Minetti sulla Stampa di oggi, 18/10/2011, a pag. 38.
Di seguito, alcune delle dichiarazioni di Reza Servati sulla censura in Iran e sul regista Jafar Panahi, condannato a 6 anni di carcere per non essersi piegato alla censura :


Reza Servati                          Jafar Panahi

Censura? "Dai limiti possono anche nascere idee. Che bisogna imparare a usare la costrizione come uno stimolo";

Velo ? " abbiamo imparato a usare il velo come un elemento scenico, a mutarlo in cappello, in copricapi diversi ";

Scene di sesso ? "Si tratta di trovare un’alternativa, una metafora. Ma che sia una trovata creativa, non un ripiego. La mia prossima regia sarà il Woyzeck . La scena delle 'avances' del Tamburmaggiore a Marie l’ho tutta reinventata, la farò 'vedere', ma in un altro modo. Credo che questo procedimento stimoli nel regista e nello spettatore una facoltà importante che io chiamo "pensiero laterale” ";

Panahi imprigionato ? "Le persone sono diverse. Il regista Asghar Farhadi (Orso d’oro a Berlino quest’anno con il film La separazione , uscita italiana venerdì, ndr), per esempio, a differenza di Panahi, sa usare il 'pensiero laterale'".
Ringraziamo il regista Reza Servati per aver insegnato ai lettori della Stampa come si fa teatro col 'pensiero laterale', cioè in sintonia col regime di Khamenei e Ahmadinejad. Siamo sicuri che anche gli oppositori come Jafar Panahi e i manifestanti dell'Onda Verde apprezzeranno i suggerimenti di Servati e sapranno metterli in pratica.
Chissà che cosa pensa Servati dell'attrice iraniana condannata a essere fustigata per aver recitato da protagonista in un film sulla libertà in Iran. Forse pensa che siano una 'metafora' per qualcosa di diverso ?

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT