martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Imbecilli e/o cattivi 28/09/2011

Ho letto l'ottimo intervento di Ugo Volli, che condivido in pieno. Si può essere comunque imbecilli e cattivi allo stesso tempo; anzi l'eccessiva cattiveria, come nel  caso che ci occupa, vira decisa verso l'imbecillità. E ciò si applica non solo ai (capi) palestinesi, ma anche a tutta una pubblica opinione occidentale che si accontenta delle panzane propinate dai mass media a far tempo almeno dal fatidico1967. Mi domando naturalmente se, al posto di Israele, cioè "degli Ebrei" , ci fosse qualcun altro, quale sarebbe la musica. 

Vorrei peraltro chiarire al Prof. Volli che "povero di spirito" o meglio "povero IN spirito" non significa affatto" imbecille", bensì tutto il contrario : è persona che privilegia la spiritualità al materialismo, l'essere  all'avere, che è consapevole della grandezza di D-o rispetto alle nostre miserie. Gesù era un vero Ebreo, piaccia o meno ai suoi seguaci di ogni epoca: le imbecillità non stanno nel suo...curriculum vitae.  Che poi purtroppo, per limitarci all'oggi, la Chiesa non sia affatto intelligente e realistica quando si riferisce a Israele, questo è un altro paio di maniche.

Cordialmente.
Mara Marantonio

Risponde Ugo Volli:

 Non intendevo mancare di rispetto alla spiritualità del Vangelo e in particolare al sermone della montagna - un testo altissimo per tutta l'umanità, in cui riconosco la profonda ispirazione ebraica - e tantomeno a Gesù stesso, che penso anch'io con molta critica contemporanea come un maestro ebreo fedele alla sua religione e al suo popolo. Intendevo prendermela con certi tic progressisti che albergano anche (ma non solo) nella Chiesa.
Se sono stato poco chiaro, me ne scuso. 

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT