lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
04.08.2011 L'Onu condanna le violenze del dittatore siriano
Dopo che 1600 civili sono stati massacrati

Testata: La Repubblica
Data: 04 agosto 2011
Pagina: 12
Autore: Redazione di Repubblica
Titolo: «Tank ad Hama. L'Onu condanna le violenze di Assad»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 04/08/2011, a pag. 12, la breve dal titolo "Tank ad Hama. L'Onu condanna le violenze di Assad ".


Onu

Centinaia di carri armati dell'esercito siriano assediano le città di Hama e Dei r Ezzor, protagoniste nelle ultime settimane della rivolta contro il regime del presidente Assad. «Ci sono un centinaio di carri armati e di mezzi pesanti sulla strada, i morti sono almeno tre», ha detto al Ia France Presse Ram i Abdel Rah-mane, membro dell'osservatorio siriano per i diritti umani, nel giorno in cui il Consiglio di sicurezza trova l'accordo per condannare le violenze del regime. Secondo latvAlArabiya, le forze di sicurezza siriane avrebbero ucciso un gruppo di detenuti rinchiusi in un carcere di Hama. Sono più di un centinaio le persone che hanno perso la vita ad Hama a partire dallo scorso fine settimana. La televisione ufficiale siriana ha mostrato le immagini di corpi senza vita gettati da un ponte in un fiume, affermando che si tratta di agenti uccisi dai manifestanti. Versione opposta a quella fornita dai militanti per i diritti dell'uomo, secondo cui si tratta invece di manifestanti uccisi dall'esercito. Dall'inizio delle proteste, il 15 marzo scorso, sono oltre 1.600 i civili e 370 gli agenti uccisi in Siria.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT