martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Visitate Israele ! 25/07/2011
Sono stata in Israele da febbraio a giugno .Ho frequentato l'ulpan dell'università  di Haifa. E' un paese splendido.
Due cose in particolare mi hanno colpito : l'attenzione e la cura per più deboli (in particolare per gli anziani e i bambini) e la libertà  di essere se stessi .
Neigli altri paesi che ho visitato non ho mai visto un cartello che invitava gli automobilisti di rallentare la velocità  ,perchè avrebbero potuto esserci persone anziane : a Haifa c'è. All' università  ci sono molte ragazze arabe israeliane non vedenti che sono messe in grado di frequentare i corsi (in Arabia Saudita le arabe non possono neanche guidare la macchina!).
Quattro giorni alla settimana ,ogni mattina ,prendevo l'autobus che mi portava su ,al monte Carmelo. Ho imparato a conoscere gli israeliani ,ad apprezzare anche il loro modo di essere spontanei ed anticonformisti.
Avrei tanti piccoli aneddoti da raccontare che mi hanno divertito e commosso :
ad es. la simpatica conversazione ogni mattina,alla fermata dell'autobus tra una nonna e il suo nipotino : lei parlava in russo ,lui in ebraico . Può darsi che il mio giudizio sia condizionato dal mio amore per Israele , ma consiglio, a chi non lo conosce , di visitarlo ed avrà una visione diretta ed obiettiva di questo meraviglioso (con tutti i suoi difetti) paese .
Shalom
Maria Antonietta Ancona

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT