martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
15.07.2011 Egitto, i Fratelli Musulmani accusano i manifestanti di essere spie sioniste
Primavera araba ?

Testata: Il Foglio
Data: 15 luglio 2011
Pagina: 1
Autore: Redazione del Foglio
Titolo: «La Fratellanza musulmana ora è contro piazza Tahrir»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 15/07/2011, in prima pagina, l'articolo dal titolo " La Fratellanza musulmana ora è contro piazza Tahrir" .


Fratelli Musulmani

Il Cairo. La storia sembra lineare. I giovani egiziani cacciano il rais Hosni Mubarak con proteste pacifiche – da parte loro, gli hooligan di regime hanno ammazzato 800 persone –, il potere è assunto pro tempore dai generali, arriva la Fratellanza musulmana che sfrutta la sua organizzazione migliore e rodata in anni di clandestinità e si candida a vincere le prossime elezioni di novembre contro la moltitudine degli altri partitini, matricole troppo fresche e confuse dentro il gioco della politica araba. Questa storia sta però cambiando. In questi giorni, la Fratellanza musulmana e la piazza della rivoluzione incompleta sono una contro l’altra. Il sito dei Fratelli musulmani, Ikhwan – “i Fratelli” – on line, accusa i manifestanti di essere infiltrati da “agenti dei servizi segreti sionisti”. E’ naturalmente l’accusa più grave che si possa lanciare e punta alla delegittimazione del movimento dei giovani di piazza Tahrir. Il sito dice che l’11 luglio tre uomini sono stati arrestati al nuovo sit-in permanente perché avevano addosso armi, valuta straniera e tatuaggi con stelle di David, il simbolo di Israele. Bombe e gas lacrimogeno con il marchio della stella di David sono pure state trovate in possesso di un reporter accusato di incitare i giovani ad attaccare la polizia e a dare l’assalto al ministero dell’Interno. Le accuse suonano come fabbricazioni infantili: come ammette anche il generale egiziano Adel Suleiman, “l’intelligence sionista non è così stupida da mandare i suoi infiltrati e le sue spie a piazza Tahrir con tatuaggi della stella di David”. Eppure, la panzana registra con efficacia lo scollamento in corso tra piazza e Fratellanza. Sawfat Hegazy, un predicatore considerato vicino all’organizzazione islamica, è stato allontanato dai giovani martedì sera con le brutte maniere. La Fratellanza, che pure aveva sostenuto la ripresa del sit-in in piazza lo scorso 8 luglio, ha poi annullato la propria partecipazione. Due mesi fa rivendicava la paternità segreta della rivolta contro Mubarak; ora ne prende le distanze.

Uomini chiave se ne vanno
La Fratellanza sta soffrendo anche per colpa di turbolenze interne. Fino a quando stava sotto il pelo dell’acqua, costretta alla clandestinità dalla repressione trentennale del regime di Hosni Mubarak, era coesa e compatta; ora che la pressione non c’è più, si sta dividendo in correnti e fazioni, quando non perde pezzi interi. E dire che negli 83 anni della sua esistenza non è mai stata così vicina al traguardo del potere politico legittimo. La frattura più preoccupante è quella fra i giovani e la vecchia generazione. Ma ci sono anche figure esperte e carismatiche in aperto dissenso. L’ex vice Guida suprema Aboul el Fotouh ha lasciato la Fratellanza per aderire a un nuovo partito politico, el Nahda. El Fotouth è stato espulso perché intende candidarsi per il posto di presidente e la Fratellanza s’è impegnata a non candidare alcuno dei suoi membri. Oltre a el Nahda almeno altri tre partiti stanno nascendo dentro l’organizzazione, anche se per ora è stato registrato soltanto quello ufficiale con il nome di Libertà e Giustizia. Un altro leader popolare dentro l’organizzazione, Khaled Dawoud, sta per essere cacciato. Dawoud s’è unito ai Fratelli negli anni Settanta, durante i tempi eroici, quando le grandi retate della polizia decimavano il movimento. Oggi sostiene che la Fratellanza dovrebbe offrire soltanto una guida morale e islamica ai propri membri, e per il resto lasciare ogni libertà politica.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT