lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
14.07.2011 La popolarità di Obama continua a calare nel mondo islamico
E' questo il risultato del discorso del Cairo ?

Testata: Corriere della Sera
Data: 14 luglio 2011
Pagina: 18
Autore: Giuseppe Sarcina
Titolo: «L’America di Obama? Per gli arabi è anche peggio di quella di George Bush»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 14/07/2011, a pag. 18, l'articolo di Giuseppe Sarcina dal titolo " L’America di Obama? Per gli arabi è anche peggio di quella di George Bush ".


Barack Obama

«Il nuovo inizio» tra gli Stati Uniti e il mondo arabo è, quanto meno, rimandato. Nelle terre inquiete del Medio Oriente la popolarità dell’America di Barack Obama è più bassa rispetto agli anni di George W. Bush. È il risultato, spiazzante, di un sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Zogby International per conto dell’Istituto Arabo Americano, lobby bipartisan che cura gli interessi della comunità araba nei circuiti politici di Washington. L’indagine è stata condotta nelle ultime settimane, interpellando un campione di circa 4 mila cittadini in sei Paesi: Marocco, Egitto, Libano, Giordania, Arabia Saudita ed Emirati Arabi. Ebbene, la fabbrica del consenso obamiano pare funzionare solo in due Stati. Nel tormentato Libano, dove il tasso di popolarità dell’attuale amministrazione Usa è cresciuto del 2%. E in Arabia Saudita, l’alleato più solido della regione, 17%in più. L’opinione pubblica di tutti gli altri Paesi boccia il leader della Casa Bianca. Non solo: a parte i sauditi, la maggioranza di tutti gli altri ritiene che «il contributo alla pace» americano nella regione sia addirittura inferiore a quello offerto dall’Iran. In particolare colpisce il dato egiziano. Il 95%degli intervistati si dichiara deluso dalla condotta politica degli Stati Uniti. Eppure proprio all’Università del Cairo, il 4 giugno 2009, Obama aveva pronunciato un discorso dagli accenti kennedyani promettendo, appunto, «un nuovo inizio» nei rapporti tra America e musulmani, «basato sul mutuo interesse e sul mutuo rispetto» . Gli studenti lo avevano applaudito con grande trasporto. E molti di loro sono stati i protagonisti della rivolta di Piazza Tahrir e della cacciata di Mubarak, partner fedele lautamente finanziato da Washington. Negli ultimi mesi i «nuovi» egiziani hanno cercato una sponda tra le democrazie europee e quella americana. Secondo il sondaggio, evidentemente, non l’hanno trovata. Più in generale, è l’intera politica estera della Casa Bianca a essere messa in discussione. Negli ultimi 4-5 mesi Obama e il segretario di Stato Hillary Clinton hanno riposizionato gli Stati Uniti, mettendo alla porta gli antichi alleati (o interlocutori) travolti dalla «primavera» : Ben Alì in Tunisia, lo stesso Hosni Mubarak in Egitto, Muhammar Gheddafi in Libia e ora, notizia di ieri, il presidente siriano Bashar al-Assad. Nel mese di maggio Obama aveva praticamente litigato in pubblico con il premier Benjamin Netanyahu, sostenendo che il suo Paese, Israele, si sarebbe dovuto ritirare entro i confini del 1967 per lasciare spazio allo Stato indipendente di Palestina. In parallelo il grande colpo: l’uccisione di Osama Bin-Laden. Ma la chiave di lettura degli arabi non è la stessa di quella largamente diffusa in Occidente. Per esempio la maggior parte dei cittadini scrutinati ritiene che il blitz anti Al-Qaeda sia stato «un’ostentazione di potere» più che una cosa positiva per il mondo musulmano, al di là del giudizio negativo sul terrorismo fondamentalista. E così la questione palestinese, con «l’occupazione delle terre da parte israeliana» , resta per il 66%«un ostacolo ingombrante sul processo di pace» . Alla fine si torna sempre al punto di partenza. Obama in difficoltà con gli arabi, ma, stando a un sondaggio Gallup, ora il presidente perde punti anche nella comunità ebraica americana. «Tasso di approvazione» : dal 60%del mese scorso al 46%di questi giorni. Nel 2008, quando arrivò alla Casa Bianca, era pari al 78%.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT