domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
13.07.2011 Israele approva una legge per difendersi dai suoi boicottatori
Cronaca di Mirko Molteni. L'Unità scrive a sproposito di 'legge bavaglio'

Testata: Libero
Data: 13 luglio 2011
Pagina: 17
Autore: Mirko Molteni
Titolo: «Passa la legge contro chi boicotta Israele e le colonie»

Riportiamo da LIBERO di oggi, 13/07/2011, a pag. 17, l'articolo di Mirko Molteni dal titolo " Passa la legge contro chi boicotta Israele e le colonie".

Israele ha approvato una legge per difendersi dal boicottaggio dei suoi odiatori. L'idea, ovviamente, non è piaciuta agli odiatori stessi. Rachele Gonnelli sull'Unità arriva a definirla 'legge bavaglio'. Non è ben chiaro per quale motivo, in nome della libertà d'opinione deve essere permesso il boicottaggio economico e accademico di Israele, ma non il suo diritto a difendersi. E' il solito sistema degli odiatori, Israele dovrebbe cedere a qualunque ricatto, senza difendersi. Le aziende boicottate, poi, non sono nei territori 'occupati', ma 'contesi'.
Ecco l'articolo:

Una legge contro chi boicotta Israele e le colonie in Cisgiordania. È passata ieri in via definitiva alla Knesset con 47 voti favorevoli contro 38, il “Boycott Bill”, la contestata norma che sanzionerà con ammende individui e gruppi che invitano bloccare la collaborazione con lo Stato ebraico. Per legge il governo di Gerusalemme potrà chiedere risarcimenti di 50mila shekel (circa 10mila euro) per i danni finanziari provocati dal boicottaggio economico, culturale e accademico. Presentata dal parlamentare Ze’ev Elkin, del Likud come il premier Netanyahu, è stata appoggiata da tutta la coalizione di maggioranza e dalle opposizioni, con il solo voto contrario di Kadima e l’astensione di Indipendenza (il partito di Ehud Barak). Sul piede di guerra le associazioni per i diritti umani e le sinistre che parlano di «primo passo verso il fascismo». La decisione del parlamento israeliano arriva nel giorno dell’ennesimo flop per l’amministrazione Obama. Washington non è riuscita a far ritornare sui suoi passi Abu Mazen che intende chiedere a settembre alle Nazioni Unite il riconoscimento unilaterale della Palestina - a favore del quale si sono dichiarati numerosi Paesi sudamericani ed europei. Ieri, al termine del colloquio del Quartetto sul Medio Oriente, Hillary Clinton, la Ashton, Ban Kimoon e russo Lavrov non hanno nemmeno diffuso una dichiarazione comune, tanto la situazione appare senza sbocchi. Abu Mazen non ha perso l’occasione per mettere gli americani spalle al muro: «Andremo all’Onu e speriamo che gli Usa non ricorrano al veto», ha dichiarato.

Per inviare la propria opinione a Libero, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@libero-news.eu

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT