lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.07.2011 Iran: Khamenei inasprisce la repressione. Arrestate tre donne
Cronaca di Cecilia Zecchinelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 luglio 2011
Pagina: 17
Autore: Cecilia Zecchinelli
Titolo: «Retata a Teheran, in cella registe e intellettuali»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 04/07/2011, a pag. 17, l'articolo di Cecilia Zecchinelli dal titolo "Retata a Teheran, in cella registe e intellettuali".

La scontro al vertice tra il presidente Mahmoud Ahmadinejad e la Guida Suprema Ali Khamenei è sempre più duro, la Primavera Araba fa temere anche Teheran, l’inasprimento delle sanzioni internazionali e l’avvicinarsi delle elezioni indeboliscono ulteriormente il regime. Risultato: una nuova stretta su chiunque sia percepito come una minaccia nella Repubblica Islamica. E ancora una volta le donne sono tra le prime a pagare. Negli ultimi giorni, il tam tam dell’opposizione ha segnalato l’arresto di tre di loro, schierate in campi diversi nella difesa dei diritti del loro sesso: la regista Mahnaz Mohammadi, la fotografa Maryam Majd e la giornalista Zahra Yazdani sono state prelevate e trascinate a Evin, il carcere più tristemente noto di Teheran. Nessuna spiegazione sul crimine loro imputato, nessun commento delle autorità, nessun contatto con le famiglie. Ma in fondo questo non sorprende in Iran. Anche le retate tra artisti, accanto a quelle più «ovvie» tra attivisti e politici, sono un copione già visto: basti pensare al regista Jafar Panahi, in carcere da sei mesi, o all’attrice iraniana più conosciuta, Golshifteh Farahani, scappata in extremis a Parigi per evitare l’arresto. Proprio con Panahi, Mahnaz Mohammadi, 37 anni, era già stata arrestata nel 2009 mentre deponeva dei fiori sulla tomba di Neda, la martire icona dell’Onda Verde. Lo scorso maggio l’autrice del documentario pluripremiato «Donne senza ombra» avrebbe dovuto partecipare al Festival di Cannes come attrice in «Nozze effimere» di Reza Sarkian. Ma il passaporto le era stato confiscato: un primo avvertimento. Maryam Majd, 25 anni, lavora da anni sulle donne e lo sport: ha sostenuto il loro diritto di andare allo stadio, era in partenza per la Germania per fare un libro sull’argomento con l’ex calciatrice tedesca Petra Landers. Non è partita. Zahra Yadani, giornalista di questioni economiche e sociali, è sparita senza perché: al suo giornale Asr-e Eghtesad l’hanno attesa invano. Da metà maggio resta poi in carcere la femminista Maryam Bahrman, arrestata a Shiraz poco dopo il ritorno da una conferenza sulle donne a New York. Quattro nomi per la cui liberazione lanciano ora appelli i governi di Londra e Washington, molti politici e organizzazioni internazionali, l’opposizione interna e la diaspora iraniane. Una petizione è reperibile su Internet. «Ma la lista degli ultimi arresti è molto più lunga — dice Mahmood Amiry-Moghaddam, di Iran Human Rights —, la repressione sta peggiorando sensibilmente, di pari passo con l’indebolirsi della Guida Suprema. Anche le esecuzioni sono aumentate: 403 nel 2009, 546 nel 2010, in questa metà anno già oltre 300, senza contare quelle "segrete"» . Per l’attivista iraniano in esilio, per la prima volta la Guida Suprema, a cui spetta ogni potere compreso quello di ordinare gli arresti, vede la propria autorità minacciata al punto da «doversi comportare come un dittatore qualsiasi, indebolendosi ulteriormente» . Il successore di Khomeini «pensava di rafforzare il regime rimuovendo gli elementi meno omogenei, come Rasfanjani, Karrubi, Moussavi. Ma questi si sono più o meno schierati con l’opposizione, poi sono arrivate le proteste del 2009» . Il tabù di opporsi alla Guida è stato quindi infranto perfino da Ahmadinejad che da mesi osa disobbedirle imponendo uomini suoi al governo. E poi c’è paura del contagio della Primavera Araba, l’insicurezza per le elezioni politiche del 2011 e per quelle presidenziali che potrebbero essere anticipate. Una situazione complicata e dagli esiti poco chiari. L’unica certezza è che la repressione continua a crescere.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT