martedi` 26 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Massimo Foa, Torah in rima 06/06/2011

Torah in rima.
I primi cinque libri della Bibbia                      Massimo Foa
Vis Vitalis, Torino                                             Euro 21

La Bibbia ebraica non è carica solo di rivelazioni sul l'origine del cosmo e del l'uomo. È anche un libro d'amore e di amicizia, di fedeltà e di tradimenti, così ricco di peripezie da riuscire – a tratti – più avvincente di un romanzo d'avventure.
Profonda per i sapienti e semplice per gli umili, la Bibbia muta di prospettiva e di accenti a seconda di chi le si avvicina. Nel corso della sua millenaria fedeltà alla Scrittura, il giudaismo ha saputo riflettere le molte anime del testo sacro. La Bibbia delle leggende e degli intrighi la si ritrova nella aggadah, catena di apologhi e digressioni narrative. Non poco della Bibbia degli umili, quella più vicina alla vita quotidiana, s'è poi riversato nelle traduzioni. Sin dall'età antica, il popolo ebraico ha sentito la necessità di trasporre il difficile linguaggio biblico negli idiomi della diaspora, come per farsi più vicino alla rivelazione divina. Così è avvenuto coi Targumim, le traduzioni in aramaico dell'età antica, oppure con le versioni in yiddish, in giudeo-spagnolo o in giudeo-italiano, fiorite durante il tardo medioevo e la prima età moderna. Se tradurre è il modo migliore di avvicinarsi al libro per eccellenza, per mantenerlo vivo e attuale, la strada tentata da Massimo Foa ha il pregio dell'originalità. La versione in rima del Pentateuco, che esce ora per Vis Vitalis, ha un tono spigliato e informale. Le strofe sono di semplice costruzione, le rime fluiscono con un gradevole effetto d'ingenuità. Il risultato è al tempo attuale e arcaico. Certo, le quartine di Foa si possono leggere in silenzio, ma meglio sarebbe recitarle a voce alta, magari in un'occasione festiva.
Ci si accorgerà che, a narrarle in versi, le peripezie di Abramo o del re Davide prendono ritmi da tenzone cavalleresca, riacquistano un po' del gusto di saga orale che dovevano avere in origine. «Anche da Sara tu un figlio avrai / Abramo chinò la faccia e rise un sacco. / Sara partorirà davvero, vedrai / e poiché hai riso, lo chiamerai Isacco». Le rima fa affiorare un sorriso anche in chi ascolta.

Giulio Busi
Il Sole 24 Ore


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT