lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.05.2011 Siria: Bashar al Assad manda l'esercito contro i manifestanti
Muore un bambino di 12 anni. Cronaca di Andrea Nicastro

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 maggio 2011
Pagina: 15
Autore: Andrea Nicastro
Titolo: «Bambino ucciso a calci dai soldati del regime»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 09/05/2011, a pag. 15, l'articolo di Andrea Nicastro dal titolo " Bambino ucciso a calci dai soldati del regime".

Aveva 12 anni come riferisce un testimone. O forse 11, come affermano dall’ospedale. Qassem Zouheir al Ahmad sarebbe comunque la più giovane vittima della repressione siriana. Pestato a sangue durante una manifestazione illegale dall’esercito di Damasco. Calpestato, spinto o bastonato. Non è chiaro come sia stato ucciso. Lo hanno raccontato degli anonimi testimoni agli attivisti dell’opposizione siriana che raccolgono e diffondono via Internet tutte le voci che riescono ad uscire dal Paese nonostante i controlli del regime. Sarebbe successo ieri a Homs, cittadina in gran parte sunnita, vicino al confine con il Libano. Se nessuno, come sembra, ha ripreso almeno con un telefonino gli ultimi minuti del piccolo Qassem, probabilmente fra qualche giorno pochi si ricorderanno di lui. Qassem non sarà il «Neda» siriano. Al tempo di YouTube le parole non bastano: Neda, l’iraniana colpita al cuore durante un corteo a Teheran nel 2009, divenne il simbolo dell’onda verde perché i suoi occhi annegarono nel sangue davanti a un obbiettivo. Qassem, invece, rischia di diventare solo un numero. In sette settimane di proteste, sono ormai quasi 600 le vittime civili, secondo le associazioni per i diritti umani anti regime. A questi vanno aggiunti almeno un centinaio tra poliziotti e militari. I funerali dei manifestanti devono essere condotti in privato, pena ulteriori violenze. Al contrario la sepoltura degli agenti di sicurezza diventa occasione per le tv di Stato di ripetere la versione preferita dal presidente Bashar Assad: la Siria è sotto l’attacco di potenze straniere (Usa, Israele e Paesi arabi sunniti assieme) che pagano agitatori seguaci di un islamismo fanatico simile a quello di Al Qaeda. Le tv hanno mostrato ieri dei «testimoni» pentiti, presunti collaboratori dei gruppi attivi su Facebook e YouTube. Davanti alle telecamere dicevano di aver ricevuto denaro per «mentire» e armi dalle moschee sunnite. Un modo, secondo gli analisti, per spaventare le minoranze cristiane e alawite e arruolarle nelle fila del regime. Gli oppositori descrivono una realtà differente. Attacchi su quartieri e città che sono sì sunniti, ma anche disarmati e pacifici. Ad Homs, dove è morto il piccolo Qassem, ad esempio, lo stadio sarebbe stato trasformato in carcere e centro di tortura. Migliaia gli arresti in tutto il Paese. I prigionieri politici sarebbero ormai 8 mila. Tra loro un altro bimbo, di 10 anni, nella città di Banias, imprigionato «per ricattare la famiglia» . Di lui non si sa neppure il nome.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT