domenica 13 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Ugo Volli
Cartoline
<< torna all'indice della rubrica
Tra la pace con Israele e Hamas, scegliamo Hamas 04/05/2011

“Tra la pace con Israele e Hamas, scegliamo Hamas”


Ismail Haniyeh con Abu Mazen

Cari amici, chiusi per il momento i rallegramenti per l'eliminazione di Bin Laden, torniamo all'ordinaria amministrazione: businness as usual, anzi Palestinians as usual: verbosi ma ambigui, aggressivi ma lamentosi. Il che non significa che queste faccende usual siano cose senza importanza. Stamane, secondo quanto annunciato, Hamas e Fatah firmeranno un accordo al Cairo per superare i loro anni di incomprensioni (si fa per dire: colpo di stato, prigionie, torture, ammazzamenti vari, maledizioni, diffamazioni, dispetti - businness as usual). Quando la cosa è stata annunciata, tutti in Occidente sono stati felici, l'hanno visto come un ottimo segno della pace che avanza, dei magnifici destini e progressivi del Medio Oriente (http://www.jpost.com/Opinion/Op-EdContributors/Article.aspx?id=218727): se non si uniscono i santi palestinesi perseguitati come sono dal cattivissimo nemico sionista, chi mai si unirà? Obbediente e mansueto come sono, non contraddico, anzi aderisco: uniti, uniti, evviva! Solo Israele ha mostrato una certa diffidenza, ma si sa l'"entità sionista" non conta, quel che pensa e che teme è cattivo per definizione, può star zitta o gridare, comunque male fa.

Solo che nessuno si è posto un piccolo problema che nei manuali di economia aziendale e anche in quelli matrimoniali viene sempre proposto, in caso di ogni unione, e cioè: chi comanderà? Dove guiderà la coppia? Il buon Mahmoud Abbas, come spesso capita, ha un ego inversamente proporzionale alla sua altezza e ha subito giurato: io, io, comando io! In particolare io farò le trattative, io discuterò della pace, il governo di unità che andiamo a fare non c'entra, si occupi dei regolamenti della posta celere e dei divieti di sosta. Ma ribatte subito Hamas: per controbilanciare Abbas, il capo del governo deve essere dei nostri, venire da Gaza. (http://www.jpost.com/DiplomacyAndPolitics/Article.aspx?id=218803), un governo che non dovrà neanche pensare di fare la pace con Israele (http://blogs.jpost.com/content/very-left-out). Un po' confuso, no? Una cosa è certa: il "tecnocrate" Fayyad, quello che piaceva tanto agli americani e agli europei, perché non aveva l'aria del macellaio in pensione (o ancora in servizio) come gli altri, deve far fagotto: sciò! ad Hamas non piace e sta sulle scatole anche a Fatah, perché non ha la pistola (pardon la tessera dell'organizzazione) nella tasca posteriore dei pantaloni.

E quanto alla morte di Bin Laden che ne pensano? Per l'Autorità Palestinese, sembrerebbe che sia "un fatto importante per il processo di pace in medio oriente" (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Bin-Laden-Anp-uccisione-fatto-importante-per-processo-pace-MO_311966546985.html). Ma per Hamas è "l'assassinio di un santo guerriero dell'Islam" ragione di lutto e di rinnovato impegno terrorista (http://www.jpost.com/MiddleEast/Article.aspx?id=218821). Ma anche anche per l'ala militare di Fatah, l'eliminazione dell'arciterrorista è una "catastrofe" che non distoglierà però gli eroici guerriglieri dalla loro lotta e dal loro martirio ( http://palwatch.org/main.aspx?fi=157&doc_id=4972). E' un accordo un po' confuso, non trovate? Bisogna piangerlo, Bin Laden, o aspettarsi meravigliosi sviluppi dalle bellissime e pacificissime rivoluzioni arabe (http://www.washingtonpost.com/blogs/post-partisan/post/the-mourners-of-binladen/2011/04/19/AFlPCfYF_blog.html)? Chissà.

E in particolare, chi comanda? Chi è più forte? Hamas sembra un po' in difficoltà, non solo per la morte del loro supereroe Osama, ma anche per i problemini della Siria e per i sommovimenti che si sono manifestati nel suo fortino di Gaza. Forse la base non ci sta più a fare da massa d'urto o da scudo umano per i loro giochini di guerra. Ma in cambio, invece dei vecchi nemici del Cairo, adesso ha dei fervidi sostenitori al governo e vicino: il ministro degli esteri vuole aprire il valico, la fratellanza musulmana è quasi al potere ed è la ditta di cui Hamas è la filiale palestinese. Difficile che si sottomettano così tranquillamente al Brontolo di Ramallah.

Ancora. L'autorità palestinese sostiene che Hamas ha accettato una "tregua di fatto" (che di per sé ammetterete, non è espressione molto impegnativa) con Israele. Ma pochi giorni fa il sito web ufficiale di Hamas pubblicava un poster che raffigura dei caduti israeliani e alcuni terroristi pesantemente armati con lo slogan (in inglese ed ebraico): “La morte sta arrivando”. (http://liberaliperisraele.ilcannocchiale.it/post/2631119.html).

Voi chi scegliereste? Io, per me, ho pochi dubbi. E per una volta penso che sia vera una dichiarazione di Mahmoud Abbas finalmente chiara: “Tra la pace con Israele e Hamas, scegliamo Hamas” (http://www.focusonisrael.org/2011/04/30/accordo-hamas-fatah/). Se lo dice lui... Basterebbe solo che per una volta, anche i paesi occidentali lo ascoltassero - e ne traessero le conseguenze. Ma purtroppo non sono abbastanza filopalestinesi per credere ai loro protetti. Anche loro pensano che i palestinesi stiano davvero lì per volere la pace, per fare i loro giochini ideologici. Chi si illude che l'imbroglione sia onesto o che il nemico lavori per lui, si imbroglia da sé ed è nemico a se stesso. Grazie Eurabia!

Ugo Volli


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT