giovedi` 17 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Adnkronos Rassegna Stampa
27.04.2011 Scritta stile Auschwitz, il gesto idiota di un 'artista'
Le spiegazioni del suo autore convincono solo della sua ignoranza

Testata: Adnkronos
Data: 27 aprile 2011
Pagina: 1
Autore: La Redazione i AdnKronos
Titolo: «Roma, autore scritta stile Auschwitz, chiedo scusa ma era una provocazione»

Riportiamo il lancio ADNKRONOS dal titolo "Roma, autore scritta stile Auschwitz, chiedo scusa ma era una provocazione ".

Ecco quali livelli possono raggiungere l'ignoranza e il populismo di certe persone. La scritta in stile Auschwitz sarebbe stata una 'provocazione'?
Ecco il lancio con le farneticanti motivazioni dell'autore, che si presenta come un 'artista':

Roma, 26 apr. - (Adnkronos) - «Ma quale apologia di Olocausto?
Non scherziamo. Se c'è uno che odia il nazismo sono io. Ho deciso di
parlare per questo. Sono un artista che ha voluto aprire un dibattito,
non posso e non voglio essere confuso con teppisti o fanatici». È
quanto afferma in un'intervista al 'Fatto' l'artista precario di 32
anni, lucano, dicendosi l'autore della scritta in stile Auschwitz,
comparsa ieri al Pigneto. Il giovane, che si scusa perché non
intendeva »offendere nessuno", spiega il perché del suo gesto.

«Sapevo che si trattava di un gesto duro, una provocazione»,
dice il ragazzo sottolineando che però non aveva intenzione di ferire
tutti coloro che sono stati colpiti dall'Olocausto: «Ma non volevo
minimamente che l'effetto fosse questo, anzi, se ho colpito le vittime
o i loro familiari sono mortificato».

«Io volevo che guardando questo cancello, installato in una
periferia, abitata da giovani precari ed extracomunitari oggi
diventati clandestini, tutti riflettessero sul fatto che un pezzo di
lager è nelle nostre città - osserva - mentre noi ce ne passeggiamo
spensierati».

 «I caratteri delle lettere sono diversi! Questo è
un font moderno, si chiama Sugo. Anche la scritta l'ho fatta in
inglese, perché doveva essere compresa dagli immigrati - sottolinea
riferendosi alla scritta che dice di aver costruito con le sue mani -
Ho voluto dare corpo a un pezzo di sterminio e deportazione che esiste
nelle nostre città, anche se non si vede. Quello dei diritti».

«Adorno ha detto che dopo Auschwitz fare arte è diventato
impossibile - dice l'artista - Volevo esprimere questo sentimento di
ironia amara e disperata, anche estrema, per far riflettere sulle
condizioni di schiavitù e privazione dei diritti che abbiamo
accettato come inevitabili».

«L'arte, per come la penso io, ha il dovere di sollevare
problemi e suscitare dibattiti - conclude - Volevo questo, senza
offendere nessuno. Se l'ho fatto, mi scuso».

Per inviare la propria opinione ad Adnkronos, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria.redazione@adnkronos.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT