sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
26.04.2011 Il boom dell'economia israeliana
commento di Vittorio Dan Segre

Testata: Il Giornale
Data: 26 aprile 2011
Pagina: 15
Autore: Vittorio Dan Segre
Titolo: «Primavera araba? Macché è il boom di Israele»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 26/04/2011, a pag. 15, l'articolo di Vittorio Dan Segre dal titolo "Primavera araba? Macché è il boom di Israele ".


Vittorio Dan Segre, Dan Senor, Saul Singer - Start up nation

Fra le sorprese di questa settimana ve ne è una che sem­bra un pesce d’aprile: una so­cietà di rating minaccia di ab­bassare la credibili­tà finanziaria degli Stati Uniti mentre eleva quella di Isra­ele. Anche se esisto­no dubbi sul valore di queste valutazio­ni è legittimo chie­dersi cosa giustifi­chi l’aumento del­la credibilità finan­ziaria dello stato ebraico. Israele è presentato dalle si­nistre e dagli arabi come un paese raz­zista e instabile in cui è doveroso di­sinvestire. Cosa in­duce a credere nel­la aumentata di 50 volte in sessanta anni.
Le cause di questa crescita «cinese» sono analizzate da due giornalisti, Dan Senor e Saul Singer, in un libro pubbli­cato dal prestigioso Council of Foreign Relations di New York intitolato
Start Up Nation , «La storia del miracolo economi­co di Israele». Libro che in po­chi mesi ha venduto centomi­la copie ed è stato tradotto in diecine di lingue.Non sarà l’og­g­etto di questo articolo ma è cu­rioso notare che non menzio­na la scoperta di queste fonti di energia. Forse per non pubbli­cizzare un fatto che ha ricevu­to sinora pochissima attenzio­ne.
Comunque stiano le cose, al­la base dello sviluppo econo­mico israeliano e del «segreto» del suo potenziale energetico c’èilboicotto arabo. Ha spinto da un lato Israele a cercare me­todi per superarlo e dall’altro ha per anni impedito alle socie­tà petrolifere legate ai paesi di interessarsi al suo potenziale energetico. Quasi 500 trivella­zioni condotte da Israele in 50 anni non hanno dato che mise­ri risultati mentre l’interesse per i giacimenti di gas era limi­tato dall’abbondanza e basso prezzo del petrolio. Solo nel 1999 la società israeliana De­lek e quella texana Noble Ener­gy scoprirono e chiamarono Noa il primo giacimento sotto­marino dotato di 7,6 miliardi di mc di gas. Poca roba, ma ad esso seguì la scoperta dei giaci­menti sottomarini di Tamar, Dalit e Leviatan con un poten­ziale di 3,4 trilioni di mc di gas. Due terzi sono esportabili, do­po aver coperto le necessità israeliane. Gli effetti si fanno sentire. La Società elettrica israeliana, convertita dal car­bone al gas, ha risparmiato 55 miliardi di dollari e diminuito il costo dell’energia elettrica dell’11%. La dipendenza dalle forniture di gas egiziano è di fat­to cessata. La battaglia fra il go­verno e i gruppi privati che han­no sviluppato questo tesoro sottomarino è terminata con un compromesso che permet­te allo stato di aumentare gra­datamente le basse royalty (12%) fissate nel 1952 e creare un fondo sovrano per garanti­re l’investimento dei guadagni nella ricerca scientifica, nella politica sociale e sanitaria.
Le ricadute politiche e strate­giche
sono enormi specie nel momento in cui l’intero Me­di­o oriente è sconvolto dalla ri­voluzione araba. Grazie alla fi­r­ma con Cipro per la spartizio­ne e lo sfruttamento del fondo marino (accordo che ha irrita­to la Turchia) e la possibilità di creare in Grecia centri di lique­fazione del gas israeliano, Isra­ele si rivela fonte sicura di idro­carburi per l’Europa, indipen­dentemente dal beneplacito russo e arabo. Trasforma, so­prattutto, lo stato ebraico in as­set per l’Occidente piuttosto che in problema. La disponibi­lità di larghe entrate permette al governo di Gerusalemme di liberarsi dai debiti, di immagi­nare politiche più generose e meno sospettose nei confronti tanto della minoranza araba israeliana (1,3 milioni) quanto dei palestinesi a cui sarà possi­bile offrire una partnership energetica capace di rinforza­re la volontà di cooperazione piuttosto che quella di distru­zione e vendetta.
Nel momento in cui tutti i pa­esi sono obbligati dal disastro atomico giapponese a ripensa­re le loro politiche nucleari; in cui i governi arabi sono obbli­gati d­alle rivolte popolari ad ab­bandonare la politica della sta­bilità
legata alla dittatura in cambio del sostegno interna­zionale; la trasformazione di Israele da cliente a fornitore di energia e da fulcro di crisi a mo­dello democratico di sviluppo multiculturale e multireligio­so non è solo un «miracolo» economico. È una speranza che nessuno ha diritto di spe­gnere.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT