sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
19.04.2011 Israele, un modello di democrazia da seguire
Analisi di Vittorio Dan Segre

Testata: Il Giornale
Data: 19 aprile 2011
Pagina: 18
Autore: Vittorio Dan Segre
Titolo: «E nel Medio Oriente spaesato Israele cambia ruolo»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 19/04/2011, a pag. 18, l'articolo di Vittorio Dan Segre dal titolo "E nel Medio Oriente spaesato Israele cambia ruolo".


Vittorio Dan Segre

Ieri sera gli ebrei nel mondo (col dovuto anticipo o ritardo del tramonto del sole a seconda dei fu­si orari) hanno celebrato il «se­der », la cena pasquale che ricorda l’uscita degli israeliti dalla schiavi­tù d’Egitto, la fine del faraone, l’at­traversamento miracoloso del mar Rosso e l’inizio della lunga marcia ebraica verso la Terra pro­messa. Sono avvenimenti che nel­l’epoca razionalista del dicianno­vesimo e parte del ventesimo seco­lo erano relegati alla leggenda e al­la sola tradizione religiosa. Que­st’anno riaffiorano nella coscienza individuale e collettiva ebraica con un simbolismo religioso cari­co di significato politico. Nel caso di Israele, diventato fulcro nolente o volente dell’ebraismo, il «seder» è occasione di ripensamento me­no di un passato «miracoloso» che di un presente «straordinario». La rivoluzione araba continua in ma­niera sempre più violenta e sem­pre meno «gelsominica» a scompi­gliare regole di un gioco politico, sociale ed economico che pareva­no immutabili.
Una prima regola infranta è quel­la che stabiliva che nel Medio oriente non si può fare la guerra senza l’Egitto o la pace senza la Si­ria. Non è più valida perché l’Egitto non è più in grado di fare guerre e la Siria di fare la pace. Né con Israe­le né con gli altri paesi della regio­ne.
Una seconda regola infranta è quella che fissava nella questione palestinese il centro dei conflitti lo­cali e internazionali. Solo il presi­dente Obama, una diplomazia Onu impotente e gli intellettuali si­nistroidi in Europa continuano a crederci. Nel mondo arabo-islami­co dove la gente e i governi hanno altre questioni da pensare, la que­stione palestinese non sembra ave­re più molti sostenitori. È tuttavia ancora radicata in Israele dove con­tinua a condizionare molti politici israeliani. Esitano a riconoscere le dittature arabe, anche quelle che mantenevano come l’egiziana rap­porti con Israele alimentavano ag­gressive forme di anti sionismo e anti semitismo. La loro caduta può invece offrire allo stato ebraico grandi opportunità se corretta­mente comprese e sfruttate.
Una terza regola infranta era quella che sosteneva che salvo qualche tecnica agricola innovatri­ce, nulla era esportabile dal Israele ai suoi vicini. Chi segue i blog di gio­vani arabi si accorge di quanto grande sia l’interesse per i successi economici e tecnologici israeliani. Si accorge anche del modo in cui la popolarissima tv al Jazira insiste a pubblicizzare la maniera in cui la giustizia israeliana tratta i politici coinvolti in scandali: prigione per l’ex presidente dello stato e per un ministro delle finanze; licenzia­mento di un capo di stato maggio­re per l’allargamento illegale di mezzo ettaro di terreno accanto al­la sua casa di campagna; punizio­ne di poliziotti corrotti; rifiuto del parlamento di cedere alle pressio­ni delle lobby economiche sullo sfruttamento delle fonti energeti­che recentemente scoperte. «Vede­te - è il messaggio implicito che Al Jazira invia quasi quotidianamen­te - come il nostro nemico tratta i suoi leader corrotti».
In altre parole - e questa sembra essere la quarta legge infranta - si ha l’impressione che almeno nel­l’ambiente giovanile e universita­rio arabo si tenti con estrema caute­la, a discutere l’idea eretica, che Israele potrebbe essere un model­lo di sviluppo da imitare piuttosto che da distruggere. Questa non è certo la posizione dei Fratelli mu­sulmani, delle vecchie élite asseri­ste e neppure dei generali che da queste rivolte hanno tutto da per­dere e nulla da guadagnare. Ma il fatto che non si brucino più bandie­re israeliane nelle piazze arabe, che in qualche blog e facebook l’idea cominci a circolare e che nes­su­no osi più addossare la responsa­bilità di ciò che avviene al Mossad è una novità da non sottovalutare. Non giustifica ancora l’ottimismo. Ma dovrebbe incominciare a cal­mare da ambo le parti reazioni pa­vloviane di paura, ignoranza e di­sprezzo reciproco. Ricordando che anche nel Medio oriente (co­me nel resto del creato) non c’è nul­la di permanente se non l’imper­manenza.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT