lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.04.2011 Le tappe del fondamentalismo islamico contro le libertà civili
Un riassunto efficace di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 aprile 2011
Pagina: 9
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Da Rushdie alle vignette danesi la miccia delle 'crisi blasfeme'»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 02/04/2011, a pag.9, un efficace riassunto di Guido Olimpio, delle varie tappe del fondamentalismo musulmano contro la libertà di pensiero e i diritti civili, dal titolo "Da Rushdie alle vignette danesi la miccia delle 'crisi blasfeme':

WASHINGTON— Una volta chiesero ai dirigenti iraniani se la fatwa di morte. contro Salman Rushdie fosse sempre valida. Lapidaria la risposta: «La freccia è già stata scoccata» . Un modo per dire che qualcuno avrebbe colpito comunque l’autore dei Versetti satanici a prescindere dagli ordini della gerarchia religiosa. Le «crisi blasfeme» non conoscono mai la parola fine. Non c’è perdono, né oblio. Una vignetta o la provocazione contro l’Islam provocano reazioni immediate e a scoppio ritardato. Sono vere bombe a orologeria che qualcuno— per motivi diversi— decide di innescare per incendiare le piazze. La storia di Rushdie è esemplare. Il controverso libro esce nel 1988 e ci sono le prime contestazioni. Ma con un editto religioso — una fatwa, appunto — emessa il 14 febbraio del 1989 l’ayatollah Khomeini si impadronisce della protesta. Per ragioni di politica interna e tentativi di pilotare la rabbia dei musulmani, l’imam lancia la maledizione di morte. Lo scrittore anglo-indiano è costretto a vivere sotto scorta, minacciato da estremisti di ogni latitudine. E non riuscendo a colpirlo, gli islamisti ben presto se la prendono con chi ha accettato di tradurre il libro. Un giapponese è pugnalato a morte nel 1991, poi è ferito l’italiano Ettore Capriolo, quindi altri. Infine c’è una strage a Sivas (Turchia), nel 1993, in qualche modo legata alla storia. Dai versetti ai disegni. Nel settembre 2005 il quotidiano danese Jyllands-Posten pubblica delle vignette satiriche su Maometto. Il vulcano esplode però all’inizio del 2006 con gli assalti a diverse ambasciate. Manifestazioni che diventano sempre più violente ed aprono un fronte con diramazioni planetarie. L’anno dopo i qaedisti dell’Iraq mettono una taglia sui disegnatori. Nel giugno 2008 c’è un attentato kamikaze all’ambasciata danese di Islamabad (Pakistan). Nel solo 2010 sono registrati ben cinque episodi con attentati riusciti o progettati. Si tratta di azioni che hanno per protagonisti attori diversi. Cellule legate alla realtà irachena. Lupi solitari come il giovane somalo che prova ad entrare nella casa di un giornalista. Professionisti del terrore mandati in missione da formazioni basate in Pakistan. Poiché c’è di mezzo una questione transnazionale— religione, il Profeta— è possibile colpire ovunque. E ciò spiega perché un giovane iracheno si fa saltare in una strada di Stoccolma. Emergerà più tardi la presenza di un complice in Gran Bretagna, Paese dove l’attentatore ha vissuto a lungo. E il mandante è probabilmente nascosto in Iraq. Più oscura la mente che ha armato la mano di un ex pugile ceceno rimasto ferito a Copenaghen da una lettera bomba. Era sua intenzione spedirla al quotidiano danese. La vicenda delle vignette, nell’estate 2010, è stata affiancata da quella del Corano in Florida. Il pastore Terry Jones minaccia di bruciarne una copia nell’anniversario dell’ 11 settembre. Il rogo non ci sarà, ma scoppierà invece l’incendio della protesta. Passano i mesi e il 21 marzo Jones, testardo e pericoloso, rilancia la sua sfida dando fuoco al Corano. Quanto basta per riaprire l’offesa. Gli ideologi radicali si riappropriano della risposta, sommano il gesto blasfemo agli altri, sfruttano l’idiozia di personaggi come Jones. Vignette, libri, gesti diventano legna per alimentare il fuoco dell’odio. Gli appelli alla lotta sono poi raccolti dalla seconda categoria. Quella dei terroristi e di coloro che si sentono in guerra permanente con l’Occidente. Oltre alla spinta religiosa, c’è una ragione tattica. Chi è lontano dai teatri jihadisti o non fa parte di organizzazioni è nelle condizioni di trovare un bersaglio facile. Magari a pochi chilometri da casa. In Europa e spesso in Paesi aperti allo straniero. Con un attacco gli attentatori provocano sorpresa e diventano, a loro volta, modelli da imitare. Questa volta la «vendetta» tardiva ha insanguinato l’Afghanistan dove i militanti si sono serviti della storia del Corano per trucidare degli innocenti. Nella tradizione qaedista— e con questo non intendiamo solo Osama Bin Laden — le stragi hanno sempre una giustificazione, sono atti in difesa di un Islam minacciato. La colpa di un singolo ricade su intere comunità, con un prezzo da pagare in vite umane totalmente ingiustificato. Anche un episodio lontano diventa la cortina dietro la quale nascondersi per firmare l’ultimo massacro.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT