lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.03.2011 Iran: gli ayatollah allungano le mani sul Bahrein
cronaca di Fabio Scuto

Testata: La Repubblica
Data: 28 marzo 2011
Pagina: 9
Autore: Fabio Scuto
Titolo: «Gli ayatollah puntano al Bahrein»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 28/03/2011, a pag. 9, l'articolo di Fabio Scuto dal titolo "Gli ayatollah puntano al Bahrein".


Mahmoud Ahmadinejad

Andavano in Bahrein le due navi iraniane cariche di armi che la marina dell´emirato del Qatar ha intercettato vicino alla costa di Al Zubara. Nelle ultime settimane il Bahrein, governato da una dinastia sunnita, è stato scosso da manifestazioni della maggioranza sciita contro il regime, sanguinosamente represse dal governo del re Hamad bin Isa al-Khalifa. Il piccolo arcipelago, che è membro come il Qatar del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) - ha denunciato ingerenze iraniane e ricevuto il sostegno dei suoi partner del Ccg. Mille soldati della Guardia reale di Riad sono arrivate in Bahrein per aiutare i governativi a tenere a bada la piazza. Il re esita a varare riforme che segnerebbero la fine di un´epoca per il "Regno dei due mari", diventando una monarchia costituzionale come chiede la piazza, ma salverebbe la corona da un bagno di sangue e terrebbe le mani degli ayatollah lontano dal suo regno. Sulla dinastia dei Khalifa, per una stagione di riforme democratiche, premono anche gli Stati Uniti. La V Flotta Usa nel Golfo Persico fa base in questo piccolo arcipelago.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT