sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
25.03.2011 In Arabia Saudita la democrazia è un miraggio
Commento di Francesco Bertolini

Testata: Libero
Data: 25 marzo 2011
Pagina: 10
Autore: Francesco Bertolini
Titolo: «Uno Stato trasformato in monastero del male»

Riportiamo da LIBERO di oggi, 25/03/2011, a pag. 10, l'articolo di Francesco Bertolini dal titolo " Uno Stato trasformato in monastero del male ".


Arabia Saudita

Avrà avuto il 37, piedi piccoli su un corpo da gigante. Era appena tornato da Karthoum, dov’era andato al funerale del fratello, ma non sembrava particolarmente triste. Un ristorante italiano a Karthoum, diceva, sarebbe un grande affare, oggi il Sudan è il Paese del futuro, delle grandi opportunità. Ma nel frattempo era tornato a Riyadh, dove il business è già oggi, non si deve aspettare. E Abdul, così si chiamava il sudanese dai piedi piccoli, lo sapeva bene, voleva diventare ricco e poi tornare nel Sudan ormai diviso in due. Vip business development, così recitava il suo biglietto da visita, tipica qualifica di chi non ha qualifica, che in altri tempi e in altri luoghi si sarebbe definito faccendiere . Ma in questo angolo di rigido mondo islamico i faccendieri proliferano, e ognuno di loro millanta conoscenze con qualche membro della enorme famiglia reale che controlla gran parte dei proventi derivanti dal petrolio. Coffee land si chiama il posto in cui Abdul ci convoca, in attesa che arrivi un fantomatico funzionario del governo che gestisce direttamente tutti gli investimenti legati all’energia. Dopo un’ora arriva; voce hollywoodiana e sguardo attento chiede innanzitutto di capire come siamo finiti a quel tavolo, in questi posti ogni parolaeogni cosa deve essere capita, perché ogni parola e ogni cosa può creare problemi o portare ricchezza, anche se non riesco a capire l’utilità della ricchezza per chi vive a Riyadh, città sterminata di cui nessuno conosce ormai il numero di abitanti. La vita qui è scandita dalle preghiere e dal lavoro, come un enorme convento, dove invece che coltivare orti e preparare liquori di erbe, si costruiscono autostrade e palazzoni. Autostrade che finiscono in altre autostrade che finiscono in altri grandi raccordi e così via in un girone infernale che ha trasformato questa desolata landa desertica in qualcosa secondo me di molto peggio e cioè una desolata landa di cemento, dove Abdul ingurgita un caffè doppio dietro l’altro, per mantenersi sveglio e forte come, dice lui, un cammello sudanese. Nella coffee land ovviamente, come in tutta l’Arabia Saudita, non vi è traccia di alcol, severamente vietato, pena l’incorrere nel terribile ente per la protezione delle virtù e il divieto del vizio che potrebbe comminare centinaia di frustate se non addirittura la morte per il consumo di bevande alcoliche. Caffe arabico beveanche ilgovernativo, che è sempre più sospettoso, alla ricerca di un suo ruolo in questo affare; forse percepisce il fatto che a me di questo, come di altri affari non interessa assolutamente niente e così dopo pochi minuti di reciproca finzione ci si saluta rimandando il tutto a successive e mail che tutti sanno benissimo non verranno mai inviate, ne tantomeno scritte o pensate.
IL GRANDE AFFARE
Ma c’ è un altro affare che Abdulmoniem Al Gadal, nome completo del sudanese, cerca in extremis di arraffare: un suo contatto ha giù un enorme terreno e 130 milioni di euro sul conto pronti per realizzare un enorme stoccaggio di merci refrigerate e sta cercando un socio straniero che gli venda le attrezzature e la tecnologia; il funzionario italiano che mi accompagna in questo incontro, da buon funzionario della camera di commercio italo araba chiede un progetto con qualche indicazione in più, ma qui progetti non si fanno, si deve scommettere sul sudanese dai piedi piccoli: prendere o lasciare. E la scommessa su cui si sta muovendo questo Paese è una scommessa con una posta in gioco molto alta, una posta che coinvolge non solo la capacità di questa monarchia assoluta di mantenersi al potere coniugando una modernità apparente con una società islamica rigida, ma coinvolge l’equilibrio di tutta la regione e di conseguenza del mondo intero. L’Arabia Saudita è infatti il Paese con le maggiori scorte di petrolio al mondo, e il suo stretto legamecongli Stati Unitièqualcosa di veramente paradossale se visto da qua. Si è fatta una guerra per esportare la democrazia e si è alleati con il più rigido regime al mondo, dove la parola democrazia non ha alcun senso; si usano le donne afghane come giustificazione per lo sterminio dei talebani e di decine di migliaia di civili di quel disgraziato Paese, e si è alleati di un Paese in cui le donne non esistono, non hanno alcun diritto, se non quello di vagare come fantasmi nei pochi mall affacciati sempre su queste superstrade trafficatissime. Indossano l’abaya, la tunica nera delle musulmane più osservanti e hanno il capo coperto da burqa integrali o da niqab, che consente una piccola fessura per gli occhi e osservandole mi torna alla mente l’antica leggenda che fa risalire a Tamerlano e alla sua moglie fedifraga l’origine del burqua, quando, per nascondere i segni indelebili di un bacio focoso dell’amante, prima la moglie e poi lo stesso Tamerlano tornato dalla guerra e scoperto il tradimento, lo imposero a tutte le donne del regno che aveva Samarcanda come capitale. Ma Tamerlano e il fascino delle leggende dell’Asia Centrale sembrano così lontani in questi squallidi centri commerciali dove le donne hanno dei piani a loro riservati esognano le griffe internazionali presenti in questi centri, che qui fanno affari d’oro e che in occidente parlano del ruolo sociale dell’impresa. I soldi non han colore, così come la politica che ormai ne è figlia. È la real politik si dice, è vero, è sempre stato così,ma mai come in questa fase storica l’opinione pubblica è presa in giro, soprattutto perché i più grandi crimini che si compiono in quest’epoca vengono commessi con motivazioni umanitarie, di rispetto dei diritti delle donne, di rispetto del lavoro.
FIGLI DI NESSUNO
Main questa città, dove cellulari ricoperti da brillanti vengono esibiti come trofei dalle donne fantasma e suonano in continuazione, questi concetti sembrano non essere mai esistiti. Le donne non hanno diritti e i lavoratori sono considerati merce da scambiarsi come un telefonino. Basta vederli, su queste impalcature dall’equilibrio precario, senza nessuna protezione, mentre cotruiscono l’ennesimo palazzone che sarà poi occupato dall’azienda dei telefoni o da qualche filiale di multinazionale americana. Vengono dal Pakistan, dall’India, dal Bangladesh e anche tra i disperati esiste una gerarchia; in fondo alla lista ci sono i Bengalesi, pagati 80 euro al mese per rischiare la vita su travi pericolanti o per arrostirsi ai 50 gradi estivi mentre asfaltano le nuove strade, che lasciano negli svincoli tristi spazi verdi che diventano anch’essi grigi, perché gli impianti di irrigazione non riescono a contrastare la sabbia che spira dal deserto che stringe la città. Questi svincoli verdi dovrebbero ricordare che Riyadh è il plurale di rawda e significa giardini, nome che assume un tono strano nel traffico di suv e macchinoni americani. Il costo quasi nullo della benzina contribuisce ulteriormente all’uso della macchina per qualunque spostamento anche perché ad oggi Riyadh non ha nessun tipo di trasporto pubblico; ancora una volta in questa come in altre parti del mondo che si modernizzano velocemente il primo obiettivo è costruire strade e palazzi, crescere, in un delirio del fare che può portare solo disastri. Le crepe non tardano ad arrivare, Dubai ne è l’esempio; il Burj Dubai, il più alto grattacielo del mondo inaugurato il 4 gennaio scorso non tiene; crepe sono emerse al 124esimo dei 160 piani del grattacielo. La torre è stata chiusa per "problemi tecnici", ha spiegato Emaar Properties, il colosso immobiliare che sta dietro l'ambizioso progetto, colosso che ha costruito mezzo golfo persico. Il sorriso dello sceicco Mohammed al Maktum, padrone di Dubai, ha perso un po’ di smalto ultimamente. Le onnipresenti gru si sono prese una pausa nel panorama, come ferme nel tempo. Ci sono innumerevoli edifici fermi a metà, all’apparenza abbandonati, così come le migliaia di auto non pagate e lasciate in aeroporto con le chiavi dentro da chi è fuggito dal paradiso che si sta trasformando in inferno. Nelle costruzioni più scintillanti, come l’enorme hotel Atlantis, un gigantesco castello rosa, edificato in 1000 giorni ad un costo di più di un miliardo di euro su un isola artificiale costruita ad hoc, l’acqua piovana filtra dal soffitto e le tegole si staccano dal tetto. Il mondo, realizzato con 300 isolette artificiali sta sprofondando, i canali tra le isole non sono più navigabili e la holding di stato che dichiara di voler rilanciare l’investimento ha 25 miliardi di dollari di debiti. Questaterra da favola è statacostruita su un sogno e adesso comincia a diventare un incubo. Ora che la folle esplosione dei cantieri si è fermata ed il vento sta girando, i segreti di Dubai stanno lentamente emergendo, segreti di una città costruita da zero nell’arco di pochi decenni selvaggi di macro-credito e di uccisione dell’ecosistema, di soprusi e di schiavitù e che non potrà far altro che concludere la sua folle corsa con uno schianto. Ma nonostante le avvisaglie che Dubai sta dando, nessuno sembra farci caso. Il Kingdome Tower di Riyadh, edificio avveniristico e simbolo della città, con il suo ristorante al settantasettesimo piano, segue quella direzione, anche se va detto che Riyadh non ha ancora puntato a una crescita verso l’alto, non ha ancora la skyline definita; le tute blu impolverate lavorano soprattutto alla costruzione di brutti palazzoni. Grande mercato per le costruzioni questo; il cemento è ovunque, dai posti di blocco davanti agli alberghi o lungo le strade per paura delle autobombe alle barriere lungo le grandi arterie di traffico o per segnalare cambiamenti nella circolazione; i blocchi di cemento sono pesantissimi, ma qui nessuno si preoccupadi chi lidevespostare.Riyadh oggi, così come già Dubai, Abu Dhabi, Doha e tutte le città del golfo ieri, cresce sul sangue degli schiavi, arrivati qui per sostenere le loro povere famiglie in Bangladesh o nel sud dell’India e ritrovatisi poi in trappola, con il passaporto sequestrato dai loro datori di lavoro, il quotidiano rischio della vita e stipendi poco più alti di quelli che avevano in patria. È così che nascono le nuove grandi opportunità economiche.
GRASSI E PELATI
Li vedi al mattino, a far colazione al Marriott o allo Sheraton, sono americani soprattutto, con le loro valigette e i loro computer, con progetti di nuove infrastrutture e nuove costruzioni. Invece di finanziare studi e ricerche sui nuovi mercati sarebbe interessante capire l’intensità di vite spremute e poi gettate per queste opere; ma nessun ministero occidentale, nessuna università, nessuna azienda finanzierà mai uno studio di questo tipo e così quelle valigette e quei computer, reali armi di distruzione di massa del nostro tempo, mantengono i loro macabri segreti. Sono rasati come solo gli americani sanno essere, spesso grassi come solo gli americani sanno essere e convinti della loro missione: costruire, qui c’è così tanto da fare! I sauditi hanno i soldi e comprano il lavoro così come qualunque altra merce, visto che loro di lavorarenon ne hanno la benché minima voglia, lavorano solo nel settore pubblico, ingrassando pletore di inefficienti funzionari e ingrassando loro stessi, gonfiati da un miscuglio di fast food americani e dolci arabi. L’Arabia Saudita è il Paese in cui più di un quarto della popolazione soffre di diabete di origine alimentare e fa sorridere sapere che il Governo avrebbe avvertito la popolazione che il consumo di locuste non dovrebbe essere considerato un’adeguata terapia contro il diabete e invita a non mangiare gli insetti in quanto potenzialmente contaminati dai veleni impiegati nei programmi di eradicazione. Li mangeranno i gatti, animali amati dagli arabi, perché si racconta che Maometto aveva un gatto al quale era molto affezionato. Questo gatto si chiamava Muezza, e godeva di un singolare privilegio: poteva dormire sulle maniche del Profeta. Un giorno Maometto dovette allontanarsi proprio mentre Muezza riposava e lui, pur di non disturbare il micio, si fece tagliare la manica della veste. Al suo ritorno in segno di riconoscenza Muezza si inchinò al padrone e Maometto lo accarezzò per tre volte sul dorso, donando così al gatto la capacità di atterrare sempre sulle zampe. In realtà, a vederli per le strade o tra i cumuli di rifiuti questi gatti devono averne forse più di sette di vite per tirare a campare in questa città, dove non vi sono cani perché, sempre leggenda racconta, Maometto ne fu morso e da qui nasce la paura ancestrale degli arabi nei loro confronti. Così fa ancora più effetto vedere pastori tedeschi lungo i piani dell’alber - go, che, tenuti al guinzaglio di soldati dell’esercito saudita, fiutano possibili rischi per importanti ospiti americani. Chissà che cercano; membri di Al Qaeda o una bottiglia di vino? Qual è la paura maggiore? Infrangere le leggi del Corano o incrinare i rapporti commerciali internazionali? La dinamica della crescita economica in Arabia Saudita non ha subito effetti significativi dalla crisi internazionale, che poi così globale non è stata, se si guardanoi dati comparaticheci mostrano la maledizione del PIL crescere a ritmi sostenuti anche negli anni di recessione europea in India e Cina e in moltissimi altri paesi. Anche qui non c’è crisi, cresce la spesa pubblica e aumentano gli investimenti esteri. Nel 2010 il Pil è cresciuto del 3,4% e nel 2011 la stima è del 3,7%. E così all’ambasciata italiana, sigillata nel quartiere diplomatico, un simpatico funzionario, amante della campagna e del verde e costretto per ragion di stato e per quel innaturale atteggiamento che spinge le persone nell’epoca della modernità a rinunciare spesso alle proprie passioni e interessi per la carriera, ci conferma le grandi prospettive di crescita dell’econo - mia saudita. Questa ambasciata tuttavia ha qualcosa di particolare; due degli ultimi ambasciatori italiani a Riyadh si sono convertiti all’Islam e la storia dell’ambasciatore Torquato Cardilli merita di essere raccontata. Fulminato sulla via della Mecca, la sua illuminazione ha rischiato di essere fonte di guai per lui e per chi gli era vicino; non ancora convertito decise infatti di farsi accompagnare alla città santa dell’Islam, ma nonostante i vestiti arabi e una ottima padronanza della lingua venne fermato dalla polizia religiosa insieme all’accompagnatore, un dipendente arabo dell’am - basciata, subito arrestato per aver portato un infedele alla Mecca, luogo inaccessibile ai non musulmani. Per fugare dubbi sulla sua autentica vicinanza con il mondo islamico l’ambasciatore accelerò la sua conversione, ma, era il 16 novembre 2001, eravamo in piena guerra al terrore post torri gemelle, dove, è bene ricordarlo, quasi tutti gli attentatori erano sauditi, e sembrava poco opportuno avere un ambasciatore italiano musulmano in Arabia Saudita che infatti fu prontamente richiamato in patria. Il funzionario che ci racconta la storia non sembra molto interessato alla conversione ma qualcosa di sacro avvienequando abbandona l’aplomb istituzionale di fronte ai ricordi della sua ancor vicina gioventù, i suoi occhi si illuminano quando si parla di colline sabine, del loro paesaggio, dei loro alberi e dei loro frutti, di tutto ciò cioè che gli manca qui a Riyadh, e che, se si continuerà di questo passo, mancherà definitivamente anche in Italia, che non può permettersi la tutela ambientale; le grandi opere e l’edilizia devono ripartire per rilanciare la crescita del Paese. FELICITÀ SEQUESTRATA
Dopo aver incrociato vari personaggi di quel sottobosco istituzionale che gira il mondo a seguito delle ambasciate e dei vari carrozzoni a queste collegati, incontro un vecchio saggio siriano, con laurea in architettura a Venezia e uno splendido italiano. Quarant’anni fa non c’era niente qui, solo deserto! Ma anche lui, mentre racconta della polenta bianca veneziana, non è convinto che il presente di traffico e cemento sia stato un grande risultato. Nessuno è felice di vivere a Riyadh! I miei pochi giorni a Riyadh son terminati, nel cuore della notte, tra gru sempre illuminate che mi accompagnano, ritorno all’aeroporto per imbarcarmi sul volo per il Cairo; mi trovo di fronte alla fila fuori dallo scalo, una fila fatta di emigranti che tornano a casa e dai loro scatoloni. È lunghissima, ma per uno strano gioco del destino che fa si che a volte lo straniero sia visto come un nemico e altre volte come un ospite mi trovo, quasi senza rendermene conto, in pochi minuti, seguendo le indicazioni degli addetti all’aeroporto, al check in e al controllo passaporti. Il gate è il 14 e nella porta a fianco è indicato il volo per Peshawar; mi sembra di essere in una scuola coranica, i pachistani tornano a casa con i loro carichi di speranze e con gli occhi stanchi. Osservo i loro piedi, hanno sandali e scarpe pesanti, non ci sono scarpe da ginnastica occidentali, e non vi sono piedi piccoli come quelli di Abdul, il sudanese.

Per inviare la propria opinione a Libero, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@libero-news.eu

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT