martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'utopia che non porta libertà 18/03/2011
A distanza di 5 giorni torno all'articolo di Arrigo Levi per constatare che da allora si son fatti passi indietro verso la pace (strage di Eitamar) e che le navi iraniane hanno attraversato il canale di Suez verso il Mediterraneo :attraversamento, peraltro illegittimo dato che contrabbandavano armi da guerra!
Questo esemplifica una certa ingenua superficialita' con cui a volte si esaminano le questioni sul M.O.
Ma non questo e' lo scopo della mia lettera. Il fatto e' che quando si parla con spavalda disinvoltura di Palestina e di Israele provo un senso di vacuita' ed incertezza.
Mi chiedo quanti tra i lettori italiani che tranciano giudizi su Israele hanno sott'occhio il territorio della Palestina, i suoi punti nevralgici, le sue realta'. Penso che forse non conoscano neppure l'esatta collocazione del Sud Tirolo o della repubblica di San Marino, della Val D'Aosta o addirittura del Vaticano: uno stato per quattro popoli...di cui probabilmente neanche Amos Oz sara' aggiornato...
Cerco Palestina sul Calendario Atlante De Agostini 2008; 2006; 1996; la palestina non esiste, ma su internet trovo una mappa palestinese: il territorio va dal fiume Giordano fino al mare: Israele non esiste; allora capisco quanto citato da Amos Oz nell'articolo di A.Levi "... il sacrificio enorme dei palestinesi di cedere parte della loro patria»
A quale Palestina dunque ci si riferisce quando si parla di pace? Quella senza Israele? Amos Oz prova a chiarirmi le idee e mi propone l'immagine della Norvegia e dei norvegesi. Ma non trovo l'enorme sacrificio fatto dalla Norvegia cedendo parte della "propria" scandinavia agli svedesi ed ai finlandesi per vivere in pace. A parte l'enorme differenza tra un clima glaciale ed uno desertico: il paragone non mi e' d'aiuto come non mi e' d'aiuto il contenuto dell' intero dell'articolo con espressioni come queste:."...bisognerebbe rinunciare a certi articoli di fede..." " ...un accordo di pace è possibile». "...bisogna che emerga in entrambe le società (Nusseibeh) «qualcosa di nuovo, un leader, o qualcosa che abbatta la barriera, un po' come un mago politico».
Utopie, parole dette tanto per dire: mi sento sempre piu' a disagio.
Emilio De Joannes, Israele 

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT