lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
17.03.2011 Amos Oz dedica al terrorista Marwan Barghouti un suo libro
Fabio Scuto si precipita a elogiarlo, ma politica e cultura sono due cose diverse

Testata: La Repubblica
Data: 17 marzo 2011
Pagina: 63
Autore: Fabio Scuto
Titolo: «Dedica al terrorista, bufera su Amos Oz»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 17/03/2011, a pag. 63, l'articolo di Fabio Scuto dal titolo " Dedica al terrorista, bufera su Amos Oz ".

Contrariamente a quanto scrive Fabio Scuto, Marwan Barghouti sta scontando in carcere 5 ergastoli per aver assassinato coi suoi attentati innocenti civili  israeliani. E’ stato l’architetto della seconda intifada e ha avuto un ruolo attivo anche durante la prima.
La scelta di Amos Oz  indica solo come in Israele ci sia la libertà di esprimere la popria opinione e muoversi, nei limiti della legalità, anche facendo cose che non sono condivisibili, come dedicare un libro a un assassino.  Ma Scuto confonde l’iniziativa di un singolo con la politica. Non è possibile mettere le due cose sullo stesso piano. Amos Oz può fare da solo quello che desidera, governare uno Stato è cosa ben diversa.
Ecco l’articolo:


Amos Oz             Marwan Barghouti

Cosa succede quando un grande scrittore e un terrorista in carcere con cinque ergastoli aprono un dialogo? Yitzhak Rabin, il premier assassinato pioniere della pace con i palestinesi, diceva che è con il nemico che bisogna a un certo punto dialogare. Amos Oz, il grande romanziere israeliano, lo ha fatto. Ha deciso di mandare in cella a Marwan Barghuti una copia di Storia d´amore e di tenebra, uno dei suoi libri più belli appena pubblicato nella traduzione in lingua araba. Con una dedica che è più di un´offerta di dialogo, di un invito alla riflessione: è una mano tesa in una Terra che sembra avere smarrito la rotta per la pace e che è condannata a vivere sempre sull´orlo della guerra.
«Questa storia», scrive Oz nella sua dedica, «è la nostra storia. Spero che tu la legga e ci comprenda meglio, così come noi ci sforziamo di comprendere voi. Nella speranza che ci possiamo incontrare presto, in pace e libertà». Il libro che arriverà nella cella di Barghuti ripercorre con grande partecipazione emotiva le vicende di quattro-cinque generazioni della famiglia dello stesso Oz, il distacco dalla Lituania e dall´Ucraina, i sogni che spingevano in Palestina, il ruvido contatto con la Città Santa, il difficile inserimento dei genitori dell´autore in una Gerusalemme non ancora separata da divisioni fisiche e per certi versi cosmopolita. E sullo sfondo il conflitto con i palestinesi che si accende in quegli anni.
Le parole di Oz tracciate nel risvolto hanno sollevato un´ondata di indignazione fra i nazionalisti israeliani. Perché il destinatario è Barghuti, il leader di Fatah che sconta l´ergastolo in Israele per avere ispirato secondo il tribunale di Tel Aviv una serie di attentati nelle prime fasi dell´intifada. Stando al deputato Dany Danon, lo scrittore dovrebbe restituire il prestigioso Premio Israele di cui è stato insignito per i suoi romanzi. Presto il caso sarà discusso dalla Commissione parlamentare per l´educazione. «Vada a vendere i suoi libri a Gaza», sbotta qualcuno su Internet.
Malgrado la pesante condanna, per la sinistra israeliana Barghuti resta un puntello necessario per eventuali accordi di pace con l´Anp di Abu Mazen, dal momento che si tratta di un leader popolare e rispettato. In passato la sua liberazione è stata invocata a gran voce anche da esponenti politici israeliani come l´ex ministro laburista Benyamin Ben Eliezer e il leader del partito di sinistra Meretz, Haim Oron. «Se Abu Mazen e il premier Salam Fayyad sono per noi partner di pace, lo è anche Barghuti, che ha le loro stesse identiche posizioni», spiega Oron, che spesso visita il leader palestinese incarcerato.
Oz ha pensato dunque di utilizzare i buoni uffici di Oron per inviare a Barghuti il suo Storia di amore e di tenebre: ha avuto cura di spedirgli la versione araba del libro. La traduzione è stata finanziata l´anno scorso dall´avvocato arabo Elias Khoury per ricordare il figlio George, ucciso nel 2004 a Gerusalemme da un commando delle Brigate dei martiri di al-Aqsa (il braccio armato di Fatah) che lo aveva scambiato per un "sionista". Una iniziativa che testimonia ancora una volta l´indipendenza di pensiero di Amos Oz che spesso insieme a David Grossman e Abraham Yehoshua – gli altri due grandi della letteratura israeliana contemporanea – assume posizioni in netto contrasto con il modo di pensare – soprattutto in politica – che va per la maggiore oggi in Israele.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT