venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Bruno Osimo, Dizionario affettivo della lingua ebraica 07/03/2011

Dizionario affettivo della lingua ebraica      Bruno Osimo
Marcos y marcos                                              Euro 16


Bruno Osimo, che di mestiere fa il traduttore dal russo e insegna e scrive di traduzione, è cresciuto con una mamma che "non parla né italiano né ebraico...: lei parla... tampònico", una lingua che descrive la realtà "come apparirebbe se non facesse paura", un insieme di parole che attutiscono sempre ogni verità. Il figlio che ne è uscito, Bruno, vive così continuamente se stesso e il suo doppio: è ebreo, ma non così tanto, va alla scuola ebraica ma anche dalle suore, festeggia il kippur ma mangia la coppa. È un maschio, certo, sua madre però gli sistema i capelli con la molletta. A lui non resta che sentirsi un "clandestino", dovunque. E così diventa un "agente segreto", uno che indaga per capire come stanno davvero le cose. Ne è uscito questo libro, un mosaico di reperti sezionati, di zie, nonne, vacanze, parole, incontri, Israele, che ricompongono la sua identità messa a dura prova.
Un romanzo allegro, acuto, spiritoso, terrorizzato. A volte prolisso. Ben riuscito.

Susanna Nirenstein
Il Venerdì di Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT