venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Philip Roth, Nemesi 28/02/2011

Nemesi                             Philip Roth
Traduzione di N. Gobetti
Einaudi                              Euro 19

Un dramma della coscienza, da un narratore vicino e da una distanza che non è solo quella del tempo - chi è il narratore, lo si scopre a lettura molto inoltrata. Siamo nella rothiana Newark, è l'estate del 1944. Bucky Cantor, insegnante di educazione fisica e animatore del campo giochi del quartiere ebraico, ha ventitre anni, si vergogna di essere stato scartato alla visita di leva per una forte miopia e così di non essere in Europa con i suoi due amici. Atleta valente ancorché di piccola statura, Mr Cantor, così lo chiamano i suoi ragazzi, ha sviluppato un corpo perfetto e la determinazione dell'uomo giusto. Coscienzioso, svolge il suo compito con solerzia e devozione e i suoi ragazzi lo venerano come un eroe, da quando ha affrontato da solo un gruppo di teppisti italiani venuti a portare guai al campo. Poi scoppia una epidemia di polio, alcuni dei ragazzi vengono ricoverati d'urgenza, ci sono i primi due morti, tra cui Alan, atleta dotato e ragazzo ammirevole, tra i preferiti di Bucky. Davanti alla tomba di Alan, quella fossa maledetta, i pensieri del narratore sono quelli ossessivi dell'ultimo Roth. La rivelazione della morte, per Bucky, orfano della madre dalla nascita, è l'innesco della deflagrazione del dubbio nella coscienza: se prima era un credente convenzionale, come il nonno e forse molti degli ebrei del quartiere di Weequahic, ora si interroga sul senso delle preghiere ai defunti e delle lodi al Signore, "quello stesso Dio che permetteva che ogni cosa, compresi i bambini, venisse distrutta dalla morte". Dopo un prologo molto dettagliato, il dramma prende consistenza e iniziamo a riconoscere quella forte aderenza ai corpi e ai fatti che è peculiare di Roth. Il capitolare della virilità e la determinazione del giovane di fronte alla scoperta della distruzione dei corpi, l'inesorabilità del richiamo dell'eros, in questo caso la ragazza Marcia che vuole che Bucky abbandoni il campo giochi e Newark per raggiungerla al campo sulle Pocono Mountains: questo è Roth al meglio. Osserviamo il declinare della determinazione di Bucky, il lasciare il compito, cosciente della umiliazione e quasi presciente della nemesi che lo attende. C'è però una terza e ultima parte, dalla voce in prima persona del narratore che si rivela per quel che è, e che non si può qui rivelare: un lungo colloquio conclusivo che sa di didascalico, inutile ammonimento. Come in Indignazione, la inarrestabile necessità del vaniloquio laico nel corpo del libro ha l'effetto di irritare: per fortuna alla penna c'è Philip Roth, cui basta un sussulto per scrivere un finale memorabile, degno di un narratore migliore del moralista.

Tiziano Giannotti
D La Repubblica delle donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT