venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Daniela Palumbo, Le valigie di Auschwitz 21/02/2011

Le valigie di Auschwitz              Daniela Palumbo
Piemme                                        Euro 11

I protagonisti sono bambini colpevoli di vivere nell' Europa dilaniata dalle leggi razziali. C' è il piccolo Carlo di Torino, con tutti i suoi punti interrogativi: «Io cosa c' entro? Non so nemmeno che vuol dire essere ebreo!». Vivono invece a Lipsia Hannah e Jacob: lui ha un handicap intollerabile per quegli uomini neri, e a lei non basterà contare le stelle. Sfugge al ghetto di Varsavia l' undicenne Dawid, suonatore di violino, ma non allo sterminio del suo popolo. Si salva la francese Emeline, "la bambina più sola del mondo". Il loro è lo sguardo dei bambini colpiti dall' Olocausto. Con quel doloroso stupore per l' impossibilità di capire e la fuga nella fantasia, come unica fragilissima difesa. Con la violenza del trauma e il terrore che li pietrifica, prima del buio. A raccontare l' infanzia rubata dal nazismo, è un' autrice che ad Auschwitz s' è trovata di fronte a quell' ammasso di valigie vuote che mai avrebbero fatto ritorno a casa. È da lì, da un' immagine-icona della malvagità, che nascono le sue storie più vere della realtà.

Luciana Sica
R2 Cult – La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT