lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.02.2011 Addio a Maria Altmann, donna combattiva
Era riuscita ad ottenere dall'Austria la restituzione di cinque dipinti di Klimt rubati alla sua famiglia dai nazisti

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 febbraio 2011
Pagina: 39
Autore: La redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Addio a Maria Altmann: ritrovò i Klimt rubati dai nazisti»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 09/02/2011, a pag. 39, la breve dal titolo " Addio a Maria Altmann: ritrovò i Klimt rubati dai nazisti ".


Maria Altmann con il dipinto di Gustav Klimt, ora esposto alla Neue Galerie di New York

La fama di Maria Altmann, scomparsa a Los Angeles a 94 anni, è legata a cinque preziosissime tavole dipinte da Gustav Klimt, tra cui il favoloso «Ritratto di Adele Bloch-Bauer», che i nazisti avevano rubato a suo zio. Ma la sua storia è molto più affascinante perché a 82 anni Maria Altmann aveva deciso di chiedere la restituzione di quei capolavori al governo austriaco che li aveva in possesso, ottenendola nel 2006. Questa «donna elegante e meravigliosa» (come l'ha definita d suo avvocato) aveva poi deciso di vendere il «Ritratto di Adele» a Ronald Lauder, erede della Estée Lauder, per 135 milioni dollari. E ora quel capolavoro si può ammirare alla Neue Galerie di New York.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT