Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Ariel Toaff non sarà il curatore del museo ebraico a Ferrara La nostra polemica e la protesta di Riccardo Calimani hanno avuto effetto
Testata: Corriere della Sera Data: 31 gennaio 2011 Pagina: 27 Autore: Dino Messina Titolo: «Lite sul museo degli ebrei: Toaff non sarà coinvolto»
Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 31/01/2011, a pag. 27, l'articolo di Dino Messina dal titolo " Lite sul museo degli ebrei: Toaff non sarà coinvolto".
Ariel Toaff, Riccardo Calimani
«Ariel Toaff si è appropriato di un ruolo e di contenuti che non sono suoi» , accusa Riccardo Calimani, presidente della Fondazione Museo nazionale dell’Ebraismo italiano (Meis) di Ferrara. E Toaff, il consulente storico del progetto architettonico, firmato dagli studi Arco e Scape, che il 27 gennaio ha vinto il concorso per il Meis, risponde: «Non ho mai inteso dire che il museo è mio, non si può pretendere che un consulente scientifico non esprima le proprie idee perché si chiama Ariel Toaff» . Al centro della controversia, rimbalzata con toni caustici anche sul sito ebraico Informazionecorretta. com («Tocchiamo ferro, se la sua qualifica di "storico"ha prodotto quel Pasque di sangue, è lecito il timore su cosa potrà produrre questa sua "consulenza"» ), l’intervista al «Corriere» in cui Ariel Toaff spiegava ieri la sua idea di Museo. «Un Museo — ci ha detto lo storico — che non sarà per piangerci addosso. Non sarà un luogo per ricordare soltanto la Shoah, ma l’intero percorso dell’ebraismo italiano, dall’antica Roma ai giorni nostri» . I toni dell’intervista e il titolo, «Il mio museo degli ebrei» , che evidentemente alludeva alle idee e non al possesso, non sono piaciuti a Calimani, che si è fatto portavoce di un malumore non solo suo: «Lo stesso rabbino Roberto Bonfil, nella commissione esaminatrice dei 52 progetti— racconta Calimani —, è rimasto male quando ha scoperto che il consulente scientifico del progetto vincitore era Toaff. Mi ha chiamato per dirmi che gli spiaceva, gli ho risposto che questa è la prova dell’estrema correttezza del concorso, che ha esaminato progetti presentati in busta chiusa, senza subire alcun tipo di influenza» . Per quanto riguarda Toaff, Calimani aggiunge che non vuole demonizzarlo, anche se considera Pasque di sangue un testo dannoso: «Mi sento però in dovere di sottolineare che Toaff ha approfittato di questa occasione per rifarsi una verginità perduta. Quanto al suo ruolo di consulente, nessuno glielo tocca, ma è ben diverso dalla funzione del direttore scientifico del Museo, che sarà nominato in febbraio. Ripeto: il Museo non è il suo né il mio ma si tratta di un’iniziativa che riguarda tutti gli italiani, ebrei e non ebrei. Un’iniziativa frutto di un progetto scientifico a più voci, altamente qualificato. Il mondo ebraico è ricco di talenti e, fatto salvo l’apporto al progetto vincitore, non avrà bisogno per il futuro di coinvolgere Ariel Toaff» . C on ogni evidenza, ribatte Toaff, «il clima di scomunica nei miei confronti non è finito, ma per fortuna riguarda soltanto una parte della comunità ebraica, come dimostrano le presentazioni dei miei saggi successivi a Pasque di sangue e le recensioni positive che un libro come Il prestigiatore di Dio ha avuto sulla stampa ebraica. Poco fa dicevo al telefono a mio padre Elio che esiste ancora un risentimento fortissimo per Pasque di sangue. Lui mi ha consigliato di ignorare questi attacchi».
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante