lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
26.01.2011 Francia, le scuse della SNCF per la Shoà sono poco convincenti
Sincerità o opportunismo ? Cronaca di Stefano Montefiori

Testata: Corriere della Sera
Data: 26 gennaio 2011
Pagina: 24
Autore: Stefano Montefiori
Titolo: «Le scuse per la Shoah fanno insospettire il cacciatore di nazisti»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 26/01/2011, a pag. 24, l'articolo di Stefano Montefiori dal titolo " Le scuse per la Shoah fanno insospettire il cacciatore di nazisti ".

Consigliamo ai nostri lettori la visione del film fra pochi giorni nei cinema italiani, dal titolo originale "La Rafle", la razzia, che racconta la cattura degli ebrei parigini organizzata dalle milizie francesi  collaborazioniste con i nazisti. In Italia esce con un titolo pazzesco, "Vento di primavera" che nulla ha a che vedere con il film.
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=38272  la recensione su IC di ieri, a questo link.


Guillaume Pépy, presidente della Sncf

PARIGI — «Mi inchino davanti alle vittime, ai sopravvissuti e alla sofferenza, che purtroppo vive ancora» , dice commosso Guillaume Pépy, presidente della Sncf, le ferrovie francesi. Alle sue spalle la stazione merci abbandonata di Bobigny, dalla quale partirono i carri bestiame con 22.407 ebrei diretti ai lager nazisti. Accanto a Pépy c’è Simone Veil, 83 anni: qui, una mattina dell’aprile 1944, la bambina che diventerà poi presidente del Parlamento europeo salì sul convoglio 71 diretto ad Auschwitz, assieme alla sorella e alla madre, che non farà mai ritorno. Il presidente della società chiede scusa per le azioni della Sncf dell’epoca: sui suoi treni oltre 70 mila ebrei francesi vennero portati a morire in Germania. A Bobigny nascerà un memoriale in ricordo delle vittime del nazismo. Ma Pépy ha fatto bene a chiedere scusa? E, soprattutto, sincero? Negli Stati Uniti, Sncf sta cercando di vincere la gara di appalto per i treni ad alta velocità della tratta Tampa-Orlando, in Florida, e alcuni sopravvissuti americani dell’Olocausto protestano ricordando il coinvolgimento della società nella deportazione degli ebrei. A rischio ci sono un contratto di due miliardi di euro in Florida, e un altro ancora più importante — oltre 30 miliardi di euro — per congiungere con i Tgv francesi Los Angeles e San Francisco, in California. Rosette Goldstein, figlia di un ebreo che nel 1944 venne portato alla morte su un treno Sncf, guida l’indignazione di quanti non vogliono che «i dollari delle nostre tasse finiscano per pagare una società che collaborò con i nazisti» . Per questo le scuse rischiano di suonare strumentali. A dicembre la Deutsche Bahn, rivale di Sncf per i contratti americani, ha annunciato la donazione di cinque milioni di dollari ai superstiti della Shoah, e il presidente di Sncf è volato negli Stati Uniti per presentare il sito Internet con il quale la società francese cerca di limitare la portata delle accuse. Nel 2005 furono le ferrovie olandesi, Nederlandse Spoorwegen, a chiedere perdono per il loro coinvolgimento nei treni della morte. E nei mesi scorsi di nuovo la Deutsche Bahn ha dovuto affrontare l’opposizione dei superstiti polacchi, quando ha annunciato di volere unire con i suoi convogli Berlino alla città termale polacca di Kolobrzeg. In difesa della Sncf, e indirettamente della Francia macchiata dal periodo collaborazionista, si è schierato ieri Serge Klarsfeld, il cacciatore di nazisti francese: «La Sncf ha agito perché costretta dall’occupante nazista, i treni della morte sono una vergogna essenzialmente tedesca. Sono contrario a un pentimento generale che diluisce le responsabilità, quando quelle dei tedeschi e dei collaborazionisti Pétain, Laval, Bousquet, Papon e Leguay sono ben identificate» . Secondo Klarsfeld, la Sncf si sta mostrando troppo ligia: «Dopo la guerra la Reichsbahn ha cambiato il nome in Deutsche Bahn, e questo è bastato per molto tempo. E invece di occuparci della Sncf, dovremmo pensare allora alla Siemens, che ha fatto lavorare nel sistema concentrazionario tedesco decine di migliaia di prigionieri» . Con tanti miliardi in gioco, la memoria può insospettire quanto l’oblio.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT