martedi` 26 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
S. Ginzberg, Il Paradiso a colori 24/01/2011

Il Paradiso a colori
Il libro della genesi illustrato da Marc Chagall
Introduzione di S. Ginzberg
Donzelli                                                Euro 22,50

Non si può non immaginarlo così. Con quei colori vivi eppure ancora incerti, i confini blandi di un mondo nuovo tutto da scoprire. Il Paradiso, o meglio il Gan Eden, “giardino di delizia” come è detto nell’ebraico del testo originale, doveva essere proprio come ce lo regala Marc Chagall: Il Paradiso a colori, fiori e macchie di verde e volti un po’ smarriti dentro le tinte di una natura appena nata.
Il tema biblico affascina il pittore sin dall’inizio degli Anni Trenta, quando si reca apposta in Terra Promessa, come a saggiare la luce e la consistenza di quel paesaggio dove tutto comincia. Come tanto, purtroppo, il suo cimento con il testo sacro ha per spartiacque la guerra, la fuga,l’orrore nazista: fra il 1931 e il 1939 ci sono 65 acqueforti. Poi c’è la corsa oltreoceano, verso New York. Il suo lavoro riprende con grandezza d’ispirazione nel 1952: il risultato saranno le 105 tavole bibliche e le 17 strabilianti, enormi tele ora esposte al museo nazionale del messaggio Biblico di Chagall, a Nizza. E ora, molto del materiale relativo al libro della Genesi viene proposto dall’editore Donzelli al lettore italiano accanto al testo stesso, con una introduzione di Siegmund Ginzberg.
E’ proprio vero che c’è qui una polifonia che tutto avvolge: colori, tratti, emozioni destate dalle scene, persino il sorriso dell’artista che qua e là fa capolino, se non direttamente certo per simpatetica allusione. Sono immagini splendide, sia quando si trovano sospese fra cielo e terra come capita spesso alle figure chagalliane, sia quando hanno i piedi e il cuore ben piantati per terra, come quando, ad esempio, Abramo si trova a circoncidere suo figlio Isacco.
Quella di Chagall è una Bibbia struggente e sensuale, crudele e amorevole – più che mai qui nella genesi, dove tutto comincia. Lui l’ha dipinta leggendola non nell’ebraico originale, col quale non aveva troppa confidenza, ma nello yiddish ch’era la sua mameloshen, la “lingua mamma” degli affetti e del calore domestico, ma soprattutto di una nostalgia inguaribile per quell’allora che non tornerà mai più.


Elena Loewenthal
Tuttolibri – La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT