sabato 21 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
21.01.2011 L’antisionismo è una discriminazione nei confronti degli ebrei in quanto tali
Elena Loewenthal recensisce 'Lettera a un amico antisionista' di Pierluigi Battista

Testata: La Stampa
Data: 21 gennaio 2011
Pagina: 33
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «Cari antisionisti ascoltate Luther King»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 21/01/2011, a pag. 33, l'articolo di Elena Loewenthal dal titolo " Cari antisionisti ascoltate Luther King ".


Elena Loewenthal

a destra, la copertina di Lettera a un amico antisionista, di Pierluigi Battista (ed. Rizzoli)

Reduce da un indisponente interrogatorio ai controlli di sicurezza in partenza, il viaggiatore appena sbarcato si presenta allo sportello doganale dell’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, e si sente formulare un’altra domanda spiazzante. «Il timbro lo vuole sul passaporto o a parte?». La maggior parte dei Paesi arabi, infatti, anche quelli lontani e niente affatto belligeranti, nega l’ingresso a chi porta il timbro d’Israele marchiato sul documento, a prescindere dalla sua nazionalità. È una forma di negazione bislacca, in fondo innocua e facilmente aggirabile: chi non esclude di recarsi nell’universo islamico si fa timbrare un foglio da restituire all’uscita da Israele, lasciando intonso il passaporto. Questa limitazione è dunque una nota quasi folkloristica, ma carica di un significato storico pregnante. Prima ancora che un nemico da combattere, Israele è da sempre per il fronte arabo una realtà da negare, mentalmente e materialmente. Nelle sue invettive, Ahmadinejad non menziona mai per nome il suo destinatario: è «l’entità sionista», un’ombra vaga e fragile, senza consistenza.

Questa negazione «esistenziale» del nemico non è solo un radicalizzare il conflitto, non è solo o necessariamente la spia di una volontà di annientamento. Prima ancora che ostilità assoluta, indica un modo di pensare. È una caratteristica di quel conflitto che da decenni sta alla ribalta della cronaca mondiale, è l’espressione, magari subliminale, del rifiuto di considerare Israele e gli ebrei come una realtà normale o normalizzabile. Il sionismo e lo Stato d’Israele sarebbero una contraddizione in termini, un’esistenza fasulla. A colui che, in modi più o meno obliqui e confessi, non è disposto a riconoscere la legittimità dello Stato ebraico, il diritto degli ebrei a esercitare l’autodeterminazione storica prima ancora che politica, è dedicato il nuovo libro di Pierluigi Battista, Lettera a un amico antisionista (Rizzoli, pp. 120, 17,50). Non un pamphlet ma decisamente di più, come attesta un illustre precedente, di pari titolo: «Tu dichiari, amico mio, di non odiare gli ebrei, di essere semplicemente “antisionista”. E io dico: quando qualcuno attacca il sionismo, intende gli ebrei… E che cos’è l’antisionismo? È negare al popolo ebraico un diritto fondamentale che rivendichiamo giustamente per la gente dell’Africa e accordiamo senza riserve alle altre nazioni del globo. È una discriminazione nei confronti degli ebrei per il fatto che sono ebrei, amico mio».

Non sono parole di un falco colonial-imperialista, ma nientemeno che di Martin Luther King, scritte nel 1967, subito dopo la guerra dei Sei Giorni. Battista, che si collega indirettamente, per contro, anche alla Lettera a un amico ebreo di Sergio Romano, ripercorre in questo suo nuovo libro gli eventi successivi, focalizza lo sguardo attento sulle costanti (molte, purtroppo) e sui cambiamenti che delimitano ora la questione israelo-palestinese. Ribadisce l’ovvia legittimità delle critiche alle politiche di governo, spiega qual è la differenza tra questo esercizio e l’«ostilità esistenziale». Illustra la particolarità di questo conflitto: la tragedia di rappresentare un simbolo, oltre alla tragedia stessa - guerre, vittime, morti. La «sublimazione» del conflitto, che è la causa della «dismisura» di visibilità e mobilitazione di cui Battista fornisce un’ampia disamina, è tra le cause del suo stallo.

Il sacrosanto diritto dei palestinesi all’autodeterminazione (negata peraltro dal fronte arabo che rifiutò la risoluzione Onu del novembre 1947 con cui si sanciva la nascita di due Stati palestinesi - uno arabo e uno ebraico) confligge, oltre che con il triste presente politico, anche con la «trascendenza» che le hanno assegnato i filopalestinesi e antisionisti (ma perché le due cose devono necessariamente negarsi a vicenda?). Diventata bandiera universale, la questione palestinese si scolla dalla realtà e stagna nel pantano di un presente un po’ rabbioso e un po’ rassegnato, per colpa non solo di un Israele aggressivo o di un’autonomia palestinese passiva, ma anche di quella schiera di amici che l’hanno imbalsamata nell’«incarnazione, il paradigma, il simbolo della Vittima».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT