sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
05.01.2011 Parigi, al Mémorial de la Shoah fino al 20 marzo una mostra su Irène Némirovsky
Consigliamo anche la lettura del libro-intervista 'Sopravvivere e vivere' della figlia, Denise Epstein

Testata: Il Giornale
Data: 05 gennaio 2011
Pagina: 20
Autore: Stenio Solinas
Titolo: «Nella valigia dei sogni di una straniera in patria»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 05/01/2011, a pag. 20, l'articolo di Stenio Solinas dal titolo " Nella valigia dei sogni di una straniera in patria ".


Denise Epstein, Sopravvivere e vivere,  Irène Némirovsky

Insieme alla mostra, consigliamo la lettura del libro Sopravvivere e vivere, di Denise Epstein, figlia di Irène Némirovsky.
Ecco il pezzo di Solinas:

La valigia è questa qui, cinquanta centimetri di larghezza, profon­da quaranta, alta me­no di trenta. È di cuo­io, così come il rivesti­mento del grosso quaderno che in essa era custodito, fitto di una scrittura minuta a doppia pagi­n­a in un bell’inchiostro color ac­qua marina. Mai nella sua disar­mante normalità un semplice oggetto familiare ha saputo con­densare una storia, una memo­­ria, una scomparsa e una resur­rezione. Se il nome di Irène Né­mirovsky è tornato a brillare è grazie al suo ruolo di custode del manoscritto di Suite francese , ri­masto per mezzo secolo in que­sto spazio scelto a caso eppure come su misura. Le vie della let­teratura sono infinite, misterio­se e bellissime per quanto atro­ci.
Al Mémorial de la Shoah, la mostra «Irène Némirovsky: “Il me semble parfois que je suis étrangère”»(fino al 20 marzo)al­linea documenti, fotografie, arti­coli, lettere, prime edizioni, ma­nifesti cinematografici che rico­struiscono una vita all’insegna della differenza, se non della estraneità. Bambina, odia la sua infanzia, una madre che non la ama e che lei detesta, un padre perennemente in viaggio d’affa­ri. Nata in Ucraina, è ancora ado­lescente e già la deve lasciare, la rivoluzione bolscevica che fa fuori l’odiata borghesia: ma lei, di origine ebrea, si sente comun­que russa per caso, la sua prima lingua è il francese e la Francia la patria dell’anima. È a Parigi, do­ve i genitori si stabiliscono, che infatti studia e si laurea, pubbli­ca i suoi primi racconti, fa il suo
debutto in società, va a ballare e si innamora, si fidanza e si spo­sa, mette al mondo i suoi figli. Si sente francese, ma non lo è, non si sente ebrea, ma per gli altri lo è, ed è su questa duplice contrad­dizione che si dipana il filo tragi­co di una vita. Da David Golder a Il ballo , a I cani e i lupi il suo uni­v­erso letterario è fatto di stranie­ri indesiderati e indesiderabili, raccontati senza pietà, ma con tenerezza, di una Francia in crisi economica e morale in cui lo specchio della xenofobia è quel­l­o dove ogni giorno i suoi cittadi­ni si riconoscono.
Alle accuse di antisemitismo risponde indignata e insieme or­gogliosa: chi critica la borghesia terriera della Francia profonda è per questo antifrancese? si chie­de. Il compito di un romanziere è raccontare, creare dei perso­naggi, non preoccuparsi di una ideologia o di una politica. Una giornalista di
L’univers israelite venuta a intervistarla dopo il fol­gorante quanto dibattuto suc­cesso del suo romanzo d’esor­dio, quel David Golder dove l’os­sessione per il denaro del suo protagonista la fa da padrone, conclude a malincuore: «Certo, non è antisemita. Così come non è ebrea».
Nella Francia fra le due guer­re, dove il meticciato ideologico regna sovrano e spesso si parte
da destra e si finisce a sinistra, co­me Paul Nizan, da maurrassia­no a comunista, o viceversa co­me Drieu La Rochelle, da sociali­sta a fascista, la giovane Irène è naturaliter più vicina a chi dal co­munismo è comunque più lon­tano: lo è in quanto esule da una nazione dove quel comunismo ha trionfato nel sangue, lo è per gusti, letture e frequentazioni, per stile di vita si potrebbe dire. La lotta di classe non le appartie­ne, la palingenesi sociale nem­meno. Allo stesso tempo è una narratrice pura e una narratrice di professione, la scrittura come mestiere quando le difficoltà economiche, la malattia del ma­­rito, cominciano a intaccare le ri­sorse familiari. In mostra c’è la lettera, inge­nua e dolorosa, che Irène Némi­rovsky scrive al maresciallo Pe­tain. È il 1940, Petain è da tre me­si il nuovo presidente del consi­gli­o di una Francia sconfitta e oc­cupata dai tedeschi, c’è stato l’ar­mistizio e nel «nuovo ordine» che l’anziano ufficiale promette ai suoi connazionali si sa già che per gli ebrei non ci sarà posto. «Non posso credere, signor Ma­resciallo, che non si faccia alcu­na distinzione fra gli indesidera­bili e gli stranieri degni d’onore che, se hanno ricevuto dalla Francia un’ospitalità regale so­no anche coscienti di aver fatto ogni sforzo per meritarla. Quan­to a me, ho fatto del mio meglio per farla conoscere e amare». La Francia è il suo Paese, «perché Dio mio mi fa questo?» si chiede­rà due anni dopo, mentre lavora a Suite francese , il romanzo che scrive come se fosse «su una lava ardente» e che in cuor suo già sa non riuscirà a finire. «Poiché mi rifiuta, consideriamola fredda­mente, vediamola perdere il suo onore e la sua vita».
Via via che la rete della depor­tazione forzata si stringe intorno a lei e alla sua famiglia, Irène al­terna delusioni e speranze.
Con­tinua a pubblicare, sia pure sot­to pseudonimo, e quindi in qual­che modo continua a esistere e forse la lasceranno vivere... Il suo nome non figura né nella pri­ma né nella seconda «Lista Ot­to », dove c’è l’elenco degli scrit­tori ebrei messi all’indice, e que­sto vorrà pur dire qualcosa... Il suo editore, Albin Michel, nella persona di André Sabatier, che sovrintende alla narrativa, conti­nua a darsi da fare, anche econo­micamente, amici come Hélène e Paul Morand, ben visti da Vi­chy e dai tedeschi, non l’hanno abbandonata... Il giorno in cui l’arrestano e la trasferiscono al campo d’internamento di Pithi­viers, sul settimanale petainista Prèsent esce il suo ultimo raccon­to, Le vergini , firmato Dénise Mérande. «Guardatemi. Ora so­no sola come voi, ma non per una solitudine scelta, ricercata, ma per la solitudine peggiore, fatta di amarezza e di umiliazio­ne, la solitudine dell’abbando­no e del tradimento». Di lì a po­chi giorni sarà ad Auschwitz, tempo un mese morirà: di tifo, di­ce il certificato medico.
E la valigia? Quando dopo Irè­ne verranno a prendere anche il marito, al momento di staccarsi dalla figlia maggiore, allora tredi­cenne, le sue ultime parole di pa­dre saranno: «C’è la valigia che contiene il quaderno della mam­ma, non te ne devi mai separa­re ». La scrittura come primo e unico rifugio, l’unica cosa che non l’avesse mai tradita, la sola cosa per cui valesse ancora la pe­na di lottare.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT