domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
19.12.2010 'Fuga di morte', una poesia di Paul Celan
tradotta da Antonia Arslan

Testata: Libero
Data: 19 dicembre 2010
Pagina: 31
Autore: Paul Celan
Titolo: «Il capolavoro sulla tragedia del popolo ebraico»

Su LIBERO di oggi, 19/12/2010, a pag.31, con il titolo " Il capolavoro sulla tragedia del popolo ebraico" una poesia di Paul Celan, tradotta da Antonia Arslan, autrice anche della breve presentazione.

Fuga di morte di Paul Celan è la più grande poesia scritta, con levità danzante e terribile, sulla tragedia degli ebrei sotto i nazisti. Non racconta quel viaggio infinito verso l’annientamento, non compiange, non si indigna: descrive figure, quietamente, ossessivamente, attraverso l’in - tensità dei colori, che sono portatori di lutto o di nostalgia; e immerge leemozioni in una sontuosa, raggelata struttura di suoni ripetuti, ovattati, disperati. Scintillano le stelle nel loro eterno viaggio, lassù, consolatrici; ma per raggiungerle bisogna sottoporsi all’uomo dagli occhi blu che gioca con i serpenti e fischia ai suoi ebrei come ai suoi mastini Sonoimmagini celebri, che hanno cullato il dolore di generazioni; è il tema della danza della morte, di gusto così tedesco, reinterpretato con feroce ironia e dolcezza. ANTONIA ARSLAN
(autrice del libro " La masseria delle allodole", sul genocidio turco del popolo armeno)


Paul Celan              l'opera completa nei Meridiani Mondadori

Fuga di morte

Nero latte dell’alba noi lo beviamo di sera/ noi lo beviamo a mezzogiorno e al mattino noi lo beviamo di notte / noi beviamo e beviamo / noi scaviamo una tomba per aria là non si sta stretti/ Un uomo abita nella casa che gioca con i serpenti che scrive/ che scrive quando fa buio in Germania i tuoi capelli d’oro Margarete/ lo scrive ed esce davanti a casa e scintillano le stelle egli fischia ai suoi mastini qui/ egli fischia ai suoi ebrei fuori fa scavare una tomba nella terra/ ci comandaora suonate alladanza/ Nerolatte dell’alba noi ti beviamo di notte/ noi ti beviamo al mattino e a mezzogiorno noi ti beviamo di sera/ noi beviamo e beviamo./ Un uomo abita nella casa che gioca con i serpenti che scrive/ che scrive quando fa buio in Germania i tuoi / capelli d’oro Margarete / i tuoi capelli di cenere Sulamita noi scaviamo una tomba per aria là non si sta stretti / Egli grida scavate più a fondo nel terreno voi voialtri cantate e suonate / egli stende la mano al ferro alla cinghia lo brandisce i suoi occhi sono blu / piantate più a fondo le vanghe voi voialtri suonate ancora alla danza. / Nero latte dell’alba noi ti beviamo di notte / noi ti beviamo al mattino e a mezzogiorno noi ti beviamo di sera / noi beviamo e beviamo. / Un uomo abita nella casa i tuoi capelli d’oro Margarete / i tuoi capelli di Sulamita egli gioca con i serpenti / Egli grida suonate piùdolcemente la morte la morte è un maestro tedesco / egli grida suonate più cupamente i violini poi salirete come fumo nell’aria / poi avrete una tomba nelle nuvole là non si sta stretti. / Nero latte dell’alba noi ti beviamo di notte / noi ti beviamo a mezzogiorno la morte è un maestro tedesco / noi ti beviamo di sera e al mattino noi beviamo e beviamo / la morte è un maestro tedesco il suo occhio è blu / egli ti coglie con palla di piombo egli ti coglie con precisione / un uomo abita nella casa i tuoi capelli d’oro Margarete / egli aizza i suoi mastini contro di noi egli ci regala una tomba nell’aria / egli gioca con i serpenti e sogna la morte è un maestro tedesco / i tuoi capelli d’oro Margarete /i tuoi capelli di cenere Sulamita.

Per inviare a Libero la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@libero-news.eu

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT