martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Shaul/Paolo, alcune opinioni 10/12/2010

Gentile Dott. Volli,
Le scrivo a nome della Chiesa evangelica di Civitanova Marche in merito al suo articolo "Il popolo ebraico non esiste: l'ultima bufala in fatto di delegittimazione"
(http://www.informazionecorretta.it/main.phpmediaId=115&sez=120&id=37379). Lei scrive: "Chi ha cercato delle scorciatoie per universalizzare il messaggio che la nostra tradizione ci ha affidato, combattendo in nome dell'universale il carattere nazionale dell'ebraismo, da Saul di Tarso a Karl Marx, è sempre finito molto lontano da noi, e presto le sue parole sono state usate come arma dai nostri persecutori."
A proposito, ci preme sottoporLe alcune osservazioni: Portare alla fede i popoli pagani è uno degli obiettivi più alti dell'attività redentrice di Dio espressa nella Torah. Saulo, teologo giudeo, fariseo figlio di farisei, discepolo di Rabban Gamaliel il Vecchio è stato l'araldo di questa attività. Il messaggio di Paolo deve essere interpretato nel contesto di una comunità mista, composta da ebrei e gentili, uniti nell'abbracciare la fede nell'unico Dio di Israele. Una vita come la sua era destinata a suscitare dibattito.
La sua vita non avrebbe deluso un giornalista alla ricerca di scoop religiosi o politici. Da teologo pioniere, Paolo ha creato dei problemi al suo popolo - gli ebrei - ma anche ai gentili. Aggiungo inoltre che che in molti passi del Nuovo Testamento, Saul di Tarso ricorda con enfasi la sua appartenenza giudaica, la sua osservanza della Torah e la sua certezza che il popolo di Israele non sarà mai rigettato da D-o.
Anzi, egli diffida i gentili dal manifestare un qualsiasi senso di superiorità nei confronti degli ebrei.
Confidando in una sua risposta, Le invio i nostri più cordiali saluti.
Cristiano Paolini

 

Gentile dottor Paolini,
in sostanza sono d'accordo con lei.
Saul di Tarso è certamente un grande teologo e un pensatore di prima grandezza, oltre che naturalmente una persona di fede.
Le sue scelte sono state però destinate a creare problemi al suo popolo.
Non dubito che volesse creare un'armoniosa "comunità mista"; insisto sul fatto che sia finito molto lontano dalla viva tradizione del suo popolo, lo volesse o meno.
E lei stesso riconosce che al suo popolo ha crato molti problemi.
Ovviamente i miei piccoli corsivi su questo sito non sono trattati di teologia né di storia, ma inviti a pensare attraverso lo specchio deformante dell'ironia. Io sono anche lontano dall'idea che fare storia significhi erigere un tribunale in cui assolvere o condannare le grandi figure del passato. Riconosco che il discorso su Saul/Paolo dovrebbe essere enormemente più ricco e complesso di quel che ho accennato in due righe.
Il mio punto era però un altro e ne sono convinto. Magari sarà provvidenziale che dalla tradizione nazionale ebraica nascano grande universalismi come quello cristiano, in fondo anche quello musulmano e quello socialista. Ma questi universalismi non esauriscono l'ebraismo e rischiano sempre di finire col considerarlo un'imbarazzante relitto del passato e col cercare di liberarsene, con la conversione o in maniera più sbrigativa.
Cordialmente,
 Ugo Volli 

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT