lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
01.12.2010 Sharia in Oklahoma, ora sarà possibile
Grazie allo zelo islamicaente corretto del giudice Miles-LaGrange. Cronaca di Alessandra Farkas

Testata: Corriere della Sera
Data: 01 dicembre 2010
Pagina: 21
Autore: Alessandra Farkas
Titolo: «Legge islamica in Oklahoma. La giudice sospende il bando»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 01/12/2010, a pag. 21, l'articolo di Alessandra Farkas dal titolo "Legge islamica in Oklahoma. La giudice sospende il bando".


Vicki Miles-LaGrange, Alessandra Farkas 

NEW YORK — All’indomani delle elezioni dello scorso 2 novembre l’Oklahoma si vantò d’essere divenuto il primo stato americano ad aver preventivamente interdetto l’introduzione della sharia — ma anche del diritto internazionale — nelle corti dello Stato.

Ieri un giudice federale di Oklahoma City ha bloccato la certificazione del referendum in cui il 70 % degli elettori aveva espresso il suo consenso a emendare la costituzione statale per bandire la legge islamica e internazionale. L’ingiunzione del giudice Vicki Miles-LaGrange contro la famigerata «State Question 755» potrebbe di fatto spianare la strada all’abrogazione della nuova legge, prima ancora della sua entrata in vigore. Una mossa che ha scatenato il putiferio nello stato ultraconservatore dove Rex Duncan, deputato repubblicano al Congresso dell’Oklahoma e ideatore dell’iniziativa, ha definito la sharia «un cancro che ha già creato immani danni in Gran Bretagna». Dove l’Arcivescovo di Canterbury e il Presidente dell’Alta Corte di Giustizia le riconoscono un ruolo accanto alla commonlaw britannica.

Molti si sono chiesti come abbia potuto un magistrato arrogarsi il diritto di contravvenire al voto popolare. «Il pubblico ha il diritto di vedere applicata la volontà degli elettori — ribatte la Miles-LaGrange, — ma ha un interesse ancora più profondo e duraturo nel salvaguardare i diritti costituzionali di ciascun individuo».

Il tribunale ha insomma dato ragione a Muneer Awad, direttore esecutivo del Council on American-Islamic Relations, che aveva sporto denuncia chiedendo un divieto formale ad attestare l’idoneità dell’emendamento. «Mettere al bando la Sharia violerebbe i miei diritti costituzionali — sosteneva Awad — impedendo ai tribunali persino l’applicazione del mio testamento, dove chiedo di essere seppellito secondo i precetti islamici».

Dalla sua si sono schierate le associazioni per i diritti civili, che hanno condannato «una caccia alle streghe della destra contro una minoranza». I musulmani dello Stato sono circa 15 mila su una popolazione di quasi 4 milioni di abitanti. Non solo. La sharia non è mai stata applicata in Oklahoma, mentre nel resto degli Stati Uniti un’indagine rileva solo 17 casi in 11 Stati, su milioni di pratiche legali esaminate ogni anno dai tribunali.

«La nostra è una misura preventiva, mentre lo Stato è ancora in grado di difendere se stesso da quest’odiosa invasione», ribattono i difensori della legge in uno Stato dove l’unico attacco terroristico è stato perpetrato da un americano biondo e cristiano, Timothy McVeigh, che nel 1995 fece esplodere un edificio federale di Oklahoma City, uccidendo 168 persone di cui 19 bambini.

Nelle sue 15 pagine di motivazione il giudice ha tenuto a sottolineare come «uno dei precetti della sharia è l’obbedienza alle leggi di ciascun Paese», il che spiegherebbe «come mai i musulmani americani non praticano la bigamia, nonostante sia consentita dal Corano». «Bandire la Sharia spianerebbe la strada a fare lo stesso con la legge cristiana ed ebraica», aveva avvertito Leslie Griffin, docente di legge costituzionale all’Università di Houston e massima autorità in materia, «con enormi ramificazioni a livello nazionale in aree quali testamenti, divorzi, eredità e testamenti biologici».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT