lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.11.2010 Referendum = democrazia
Ma per Francesco Battistini è solo un sistema per affossare i negoziati

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 novembre 2010
Pagina: 48
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Se il futuro del Medio Oriente sarà deciso dai referendum»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 24/11/2010, a pag. 48, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " Se il futuro del Medio Oriente sarà deciso dai referendum ".


Bibi Netanyahu

Francesco Battistini non approva la legge sul referendum appena approvata in Israele. Sostiene che sarà un ulteriore elemento di affossamento di qualunque futuro negoziato.
Ma il referendum è lo strumento della democrazia. Offrire la possibilità alla popolazione di esprimere una decisione che riguarda Israele  non significa bloccare i negoziati, ma applicare la democrazia in tutti i suoi punti. La forza del referendum non va sottovalutata, è grazie ad esso se, per fare qualche esempio, l'Italia è diventata una repubblica, se ci sono leggi che garantiscono l'aborto e il divorzio. Non è detto che la popolazione opti sempre per la soluzione migliore, ma questo non significa che la sua opinione non vada presa in considerazione, specialmente su questioni di vitale importanza, come la sicurezza dello Stato e la possibilità di cedere parte di territori.
In passato le decisioni sono sempre state prese dai governi.
Eppure i negoziati non si sono mai conclusi.
Forse la via del referendum porterà a una soluzione più rapida e definitiva.

Vox populi, vox Dei? Nella Città delle tre religioni serpeggia qualche dubbio. Il voto di lunedì sera al parlamento israeliano complica il futuro, complicatissimo, dei negoziati su Gerusalemme. Non a breve, perché non ci sono accordi in vista, ma a lungo termine: stando alla legge approvata lunedì, qualunque intesa d’un governo israeliano dovrà passare, per la prima volta, il doppio filtro d’una ratifica qualificata (due terzi) della stessa Knesset e pure d’un referendum popolare. Per intenderci: non basterà più una stretta di mano a Camp David, per dire che pace è fatta, e quest’obbligo della consultazione popolare varrà sia per Gerusalemme Est che per il Golan, conquistati a Giordania e a Siria nel ’67 e mai più restituiti.

Religiosi e nazionalisti esultano: c’è di meglio che rimettersi all’arbitro sovrano, il Popolo d’Israele, per deciderne il futuro? Anche il premier Netanyahu è soddisfatto: la sua politica del no agli americani ne esce blindata e, d’ora in poi, sarà facile trovare alibi nel promettere a Washington ciò che non si può mantenere a Gerusalemme. Dice tutto l’imbarazzo dell’amministrazione Obama, che nella lunga partita negoziale con Israele sta perdendo i set decisivi. La rabbia di palestinesi e siriani è ovvia, quasi quanto il calabraghismo della sinistra laburista che lunedì non ha preso posizione, pur di non perdere qualche poltrona. Meno scontato il voto contrario dell’opposizione Kadima di Tzipi Livni, che nell’era della politica inginocchiata al Dio Sondaggio si chiede se c’era bisogno di quest’altra resa alla pancia del Paese. Già: che fine hanno fatto i leader? Da Rabin a Sharon, la storia israeliana è ricca d’attacchi per decisioni prese in solitudine e con la semplice forza del mandato politico, non nascosti nel gregge del consenso popolare a ogni costo. In questo, Netanyahu è al sicuro: non dovrà mai pentirsi di scelte non sue. Ma il Medio Oriente non è la Svizzera referendaria, scriveva ieri un giornale israeliano. E non è con una crocetta che se ne fissano i confini.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT