mercoledi` 23 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Sulla storia ebraica 23/11/2010

Caro Sig. Volli
ho letto con piacere il suo riordino storico sulle origini del popolo Ebraico, non è mai sufficiente ricordare ciò che è troppo ovvio: la storia.
Ciò che purtroppo la maggior parte delle persone ignora è che la Bibbia non è un libro di teologia ma di storia, così non viene letto. Storia dell'umanità  fino alla scelta divina di Abramo in Isacco e in Giacobbe, diventando poi storia di un popolo.
Se gli uomini si appasionassero di Storia, oggi purtroppo la si ignora nelle scuole, scoprirebbero l'enorme differenza che c'è fra i miti fondatori dei grandi popoli e la storia di Israele. Mentre nei miti si parla della grandezza dei popoli, nella bibbia si parla di tutto:grandezza e debolezza, ricchezza e miseria ecc.ecc. come ha detto lei nel suo articolo "ragioni ....troppo umane" che non contraddistinguono, appunto, solo gli Ebrei ma l'umanità  intera.
Dio nel scegliersi un popolo voleva mostrare a tutti gli uomini come sono: nel bene e nel male.
Così quando si parla dei difetti degli Ebrei, in realtà  sono i difetti dell'umanità intera, così quando si parla dei successi degli Ebrei(molto meno purtroppo se ne parla), sono i successi dell'umanità  che desidera vivere secondo principi Giudeo-cristiani (forse non sarà  d'accordo su una visione così "limitata" al Giudeo-cristianesimo, ma la storia biblica prima e moderna poi la suffraga) Così  che Shylock non è solo l'usuraio Ebreo ma un uomo tradito da tutto e da tutti che cercava solo rapporti umani, come qualunque usuraio non Ebreo, numerosi anch'essi
E così quei grandi uomini di scienza Ebrei-europei che hanno contribuito al progresso dell'umanità  sono simili a quelli non Ebrei che hanno contribuito allo stesso progresso, basandosi sulli stessi principi di giustizia e uguaglianza unici della tradizione Giudeo-cristiana.
Se legge, come spero le mie Email saprà  che non condivido la sua interpretazione delle parole di Saulo da Tarso in quanto difetta di una influenza cattolica-romana, mentre invece il pensiero cristiano-biblico-evangelico parla di chiesa e di popolo Ebraico distinti ma legati.
Distinti perchè uno non può sostituire l'altro, legati perchè la salvezza viene dai Giudei e Saulo stesso mette in guardia nelle epistole nel non inorgoglirsi contro gli Ebrei che non credono ma a rimanere umili. Legati perchè  è  dalla rivelazione data agli Ebrei che i cristiani traggono linfa vitale per la vita spirituale, pratica, sociale ecc. ecc. Spera che leggerà questa mail e che possa anche rispondermi
Callegari Eliseo

Ugo Volli è in viaggio, non può rispondere. IC, come lei saprà, non entra in questioni strettamente legate alla religione.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT