lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
11.11.2010 Niente Iran nella nuova agenzia Onu per l'emancipazione della donna
Ma l'Arabia Saudita è entrata di diritto. E perchè non l'Afghanistan dei talebani?

Testata: La Repubblica
Data: 11 novembre 2010
Pagina: 21
Autore: Angelo Aquaro
Titolo: «I sauditi nell´agenzia Onu per le donne»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 11/11/2010, a pag. 21, l'articolo di Angelo Aquaro dal titolo " I sauditi nell´agenzia Onu per le donne ".


Donne in Arabia Saudita

L'Iran non è entrato nella nuova agenzia Onu per le donne, ma non grazie alle proteste suscitate dalla sua candidatura, semplicemente non ha ottenuto i voti necessari. Invece l'Arabia Saudita, essendo fra i finanziatori dell'agenzia stessa, ha ottenuto uno dei seggi riservati ai massimi finanziatori. E pazienza se là i diritti delle donne sono un miraggio...
Ecco l'articolo:

NEW YORK - In Arabia saudita le signore non possono guidare neppure un´auto. Però il paese degli sceicchi avrà parola nella nuovissima agenzia che le Nazioni Unite hanno istituito per l´emancipazione delle donne.
Per la verità poteva andare peggio. Nel collegio che prenderà decisioni e metterà veti sulla politica femminile internazionale rischiava di finire nientedimeno che l´Iran degli ayatollah: cioè quel paese che in questi mesi ha indignato il mondo intero per la condanna a morte di Sakineh Asthiani. La manovra era stata denunciata proprio dal premio Nobel di Teheran, Shirin Ebadi, che aveva parlato di «beffa». E ieri i paesi occidentali, con l´Italia - che ha conquistato un posto non scontato - in gran movimento, sono riusciti a sventare l´attacco. Il candidato di Ahmadinejad ha avuto soltanto 19 dei 28 voti necessari per occupare una delle 11 poltrone su un totale di 41 destinate ai Paesi islamici. Ce l´ha fatta invece l´Arabia saudita, che siederà però nel board tra i sei membri che non sono stati votati ma scelti tra i maggiori contribuenti, insieme a Spagna, Regno Unito, Usa, Norvegia e Messico: perché gli sceicchi razzoleranno anche maluccio però, si sa, pagano bene.
La nuova agenzia, che prende il posto di quattro diverse organizzazioni, è stata lanciata in uno sforzo di razionalizzazione l´estate scorsa ed entrerà in funzione a gennaio. Presieduta, va detto, da una donna al di sopra di ogni sospetto: l´ex presidente socialista del Cile, Michelle Bachelet.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT