lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
09.11.2010 Nuovi appartamenti a Gerusalemme
L'Anp ne approfitta per bloccare i negoziati, tanto per cambiare

Testata: La Repubblica
Data: 09 novembre 2010
Pagina: 19
Autore: Fabio Scuto
Titolo: «Nuovi insediamenti a Gerusalemme: Così Israele distrugge i negoziati»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 09/11/2010, a pag. 19, l'articolo di Fabio Scuto dal titolo " Nuovi insediamenti a Gerusalemme: 'Così Israele distrugge i negoziati' ".


Gerusalemme, il Kotel

Contrariament, e a quanto si legge nel titolo e nell'articolo, le costruzioni a Gerusalemme non sono insediamenti. Har Homà e Ramot sono due quartieri della capitale.
Gerusalemme è la capitale unica e indivisibile di Israele ed è nei diritti del municipio quello di costruire nuove abitazioni in qualunque quartiere. Succede così in tutte le città del mondo, non è ben chiaro perchè dovrebbe essere diverso per Gerusalemme.
Non è un caso se le costruzioni nella capitale non erano state incluse nella moratoria sugli insediamenti scaduta a fine settembre.
Ecco l'articolo:

GERUSALEMME - Con un tempismo destinato a mettere ancora più in chiaro qual è lo stato delle relazioni fra Stati Uniti e Israele, ieri la commissione per l´edilizia del ministero dell´Interno ha pubblicato il bando per la costruzione di mille e trecento nuove abitazioni a Gerusalemme Est, contravvenendo alla esplicita richiesta di Washington di congelare i nuovi insediamenti per favorire il riavvio dei negoziati di pace con l´Anp. L´annuncio è venuto proprio mentre il premier israeliano Benjamin Netanyahu è in visita in America ed è subito stato bollato come «molto deludente» dal dipartimento di Stato Usa. Immediata anche la reazione dei palestinesi, che, per bocca del negoziatore Saeb Erekat, hanno accusato Netanyahu di voler «distruggere» i colloqui.
La politica coloniale israeliana rappresenta, al momento, la principale ragione dello stop forzato ai negoziati di pace tra israeliani e palestinesi che non riprenderanno la trattativa se prima non ci sarà il blocco delle nuove costruzioni. E lo stallo del negoziato - dopo tante energie spese - è frustrante per l´Amministrazione Obama. Il programma approvato ieri dal comitato per l´edilizia della municipalità di Gerusalemme prevede la costruzione di 978 appartamenti a Har Homa e di altre 320 unità a Ramot, quartiere ebraico sempre nel settore est della città.
Nei primi mesi dell´anno la pubblicazione di un altro piano per la costruzione di 1.600 alloggi a Gerusalemme est, avvenne durante una visita del vice presidente Usa Joe Biden che aveva l´intento di ricucire i tesi rapporti tra Israele e Stati Uniti per il rifiuto israeliano di attuare una moratoria degli insediamenti. Il fatto fu giudicato uno sgarbo diplomatico e causò una seria crisi nelle relazioni tra i due paesi. Anche questa volta la pubblicazione del piano ha di fatto coinciso con l´incontro che Netanyahu ha avuto domenica sera con Biden a New Orleans. Incontro nel quale il premier è tornato a incalzare l´Amministrazione Usa per una posizione più dura contro l´Iran e il suo programma nucleare. Per Netanyahu «l´unico modo per assicurarsi che l´Iran non ottenga armi nucleari è una credibile minaccia militare», affermazione sulla quale Biden ha glissato limitandosi a sottolineare che le attuali sanzioni contro Teheran hanno un «impatto misurabile», diversamente da un´azione militare che potrebbe avere esiti devastanti in tutto il Medio Oriente.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT