martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Assolvo il Sinodo 29/10/2010

Mi permetto di intervenire anch'io sull'argomento, premettendo che sono cattolico, e mi sono sempre sentito amico di Israele, del popolo ebraico e dell'ebraismo.

Prendo atto dagli articoli pubblicati, delle dichiarazioni di singoli vescovi, ma dalla lettura del documento finale del Sinodo, che quindi è la posizione ufficiale dello stesso, non mi sembra che eso contenga nè antisemitismo (che è specificatamente condannato), nè disconoscimento all'esistenza dello Stato di Israele (seppure ci siano critiche alla sua politica, che credo sia democraticamente lecito) .

Ci sono dichiarazioni relative alla sofferenza del popolo palestinese, che ritengo, indipendentemente da quali siano le cause, siano oggettive, oltre all'auspicio a trovare insieme soluzioni che garantiscano la pace, la sicurezza e la dignità, a tutte le popolazioni del medio oriente, compresi Israele e il suo popolo.

Concludo dicendo che personalmente mi addolora molto questo contrasto fra cattolici ed ebrei: confidavo che l'avviato processo di dialogo, nel rispetto reciproco, potesse proseguire, cancellando secoli di incomprensioni e anche di persecuzioni, per cui mi pare, il Papa Giovanni Paolo II abbia anche chiesto il perdono.

Un cordiale saluto
lettera firmata

Se lei rilegge il pezzo di Giorgio Israel vedrà quanto la sua valutazione sia condivisa per quanto riguarda l'ultimo capoverso della sua mail.
Per il resto, la sua interpretazione ci sembra riduttiva nei confronti di tutta l'organizzazione del Sinodo. Dire, come fa lei, che conta solo il documento finale, e dimenticare tutto l'odio e le menzogne diffuse contro Israele e gli ebrei, diffuse sui giornali di tutto il mondo, ci pare una ssoluzione immeritata. Un Sinodo che, forse, Giovanni Paolo II non avrebbe organizzato in questo modo.
Cordialmente,
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT