Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
L’alba Elie Wiesel Traduzione di Emanuela Fubini Guanda Euro 11
L’Alba, del Premio Nobel per la Pace Elie Wiesel (autore del bellissimo romanzo autobiografico “La notte”, di cui “L’alba”, scritto in francese nel ’61, pare un compendio ideale), è il ritratto di un carnefice che diventa vittima – vittima delle devastazioni della propria storia e di una memoria scandita dagli incubi. Protagonista è il giovane Elisha, sopravvissuto (come Wiesel) ai Lager nazisti, dove oltre alla famiglia ha perso tutto: certezze, speranze, senso dell’amore, domande su Dio. Ora, reclutato dai sionisti che lottano contro gli inglesi in Palestina (tra la fine della seconda guerra mondiale e il riconoscimento dello Stato d’Israele), deve giustiziare un membro dell’esercito britannico, catturato invano come ostaggio per evitare l’impiccagione di un terrorista. “L’alba” registra il flusso dei suoi pensieri e ricordi nelle ore che precedono l’esecuzione: immagini dei genitori, luci lontane dell’infanzia, brandelli d’emozione e d’ombra rimasti sospesi nel campo di morte di Buchenwald. Con il suo stile asciutto e potente, Wiesel sa condurci nelle sfere alte della dimensione tragica. La stessa di Primo Levi.