venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
17.10.2010 Una bellissima biografia di Pico della Mirandola, di Giulio Busi
La recensione di Giovanni Pacchiano

Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 17 ottobre 2010
Pagina: 33
Autore: Giovanni Pacchiano
Titolo: «Le mirabolanti avventure di Pico»

Giulio Busi, con il piglio dello storico e la leggerezza del narratore, ricostruisce le vicende biografiche di Pico della Mirandola, il grande umanista .
Sul SOLE24ORE ( DOMENICA) di oggi, a pag.33 con un articolo di Giovanni Pacchiano, dal titolo " Le mirabolanti avventure di Pico "
(Giulio Busi-Vera relazione sulla vita e i fatti di Gicvanni Pico conte della Mirandola- Aragno Editore-15 €)


Giulio Busi                Pico della Mirandola
 Gli uomini del corteo sono giunti alle porte di Arezzo, lasciando proseguire i carri. Sosteranno per la notte all'osteria di Porta San Laurentino. Poi, all'alba, eccoli di nuovo in viaggio, verso Cortona. Tuttavia il giovane capo della brigata e il suo servitore Cristoforo non partono: si dirigono invece verso il recinto del duomo vecchio. Lui ha l'aria del gran signore: elegante nella sua cappa rosata, foderata di panno verde; alto, robusto, una «chioma foltissima bionda e ricciuta». Il suo piano è ben preciso, portar via Margherita, la sua bella – «bella come non erano le più celebrate dame di corte» –, a un marito che lei non ama, simulando un rapimento. Non può certo, e non vuole, sposarla: lei non è un partito per lui. Nondimeno si è risolto a fare ciò che «cortesia comanda» e che nessun cavaliere riproverebbe. Perché «ogni cavallier che è senza amore, se in vista è vivo, vivo è senza core». Già, è anche poeta e legge i poeti, il bel signor conte. Margherita è lì ad aspettarlo. Ha perso la testa per l' amante, per il «corpo scolpito di dio» e la «mente acuta». Altro che quel mediocre nobiluccio del marito: un insulso dai modi grossolani. Tuttavia anche gli dei hanno le loro sfortune: mentre stanno ansiosamente raggiungendo i carri, ecco il frastuono, alle loro spalle, di cavalli al galoppo. Gli aretini. Non c'è storia: venti contro duecento. In un attimo sono accerchiati. Lei, vestita d'azzurro cielo, ripresa e riportata al tristo marito; lui, il gran signore, fortunosamente in salvo nel borgo di Marciano. È la fine di un amore. No, non siamo di fronte a un romanzo storico di pura fantasia, a un polpettone di quelli usa e getta. Sta di fatto che la ballata dell'avventura e dell'amore è una delle molte facce di un libro prezioso, Vera relazione sulla vita e i fatti di Giovanni Pico conte della Mirandola. Il suo autore, Giulio Busi, eminente specialista di misticismo ebraico, collaboratore di queste pagine. Convertito al romanzo? O, piuttosto, a una forma mista dove erudizione e dottrina, scrupolo filologico e piacere di narrare innovando si ritrovano mescolati. Risultandone una fisionomia arcaica, da cronista d'epoca che vede tutto e in dettaglio dall'esterno (non c'è scavo psicologico nel libro né ci vuol essere), e insieme moderna, una sorta di scuola dello sguardo rivisitata e corretta, e scrupolosamente attaccata alle fonti storiche: dove le fonti tacciono, tace anche lo scrittore. Non è un libro per lettori distratti. E però erudizione non equivale a noia: Busi segue con passione – e ci appassiona – le tappe salienti del percorso umano e intellettuale del suo personaggio, che è tra gli uomini più geniali del Quattrocento: forse quello dalla cultura più completa, umanista, filosofo, letterato e poeta, ricercatore di antichi manoscritti rari, amante delle arti, attratto dall'esoterismo. Dall'infanzia dorata nella corte dei Pico, agli studi universitari di diritto canonico e di filosofia, all'incontro con Flavio Mitridate, un bizzarro ebreo sapiente e cialtrone insieme, convertito al Cristianesimo e studioso del pensiero mistico ebraico, alla morte prematura, a 31 anni. Mentre, anzi, le vite del ricchissimo Giovanni e di Flavio, povero in canna e ramingo da un paese all'altro, si intrecciano nel romanzo a guisa di contrappunto. Ma il fuoco della storia di Pico sta qui soprattutto nell'impulso speculativo ed enciclopedico continuo, che lo porta alle sue celebri e all'epoca molto discusse Conclusiones, messe sotto processo da papa Innocenzo VIII: novecento proposizioni dove ha inteso raccogliere «tutto lo scibile» con un unico fine, la ricerca della verità, segno della dignità umana, in ogni dottrina e forma di pensiero. L'opposto del nostro fazioso oggi.

Per inviare al Sole24Ore la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT