lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.10.2010 Un'orchestra israeliana inaugura il Wagner Festival di Bayreuth
Francesco Battistini riporta le polemiche

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 ottobre 2010
Pagina: 12
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Suonare a Bayreuth per rompere il tabù di Wagner»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/10/2010, a pag. 12, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " Suonare a Bayreuth per rompere il tabù di Wagner ".


Richard Wagner, il teatro di Bayreuth, Adolf Hitler

GERUSALEMME — Può un’orchestra israeliana suonare a Bayreuth, la città wagneriana dove si fusero le campane del «Parsifal»? E può inaugurare il Wagner Festival che proprio Wagner fondò e che per cinque anni fu sospeso dopo la Seconda guerra mondiale, dato che rappresentava il fondamento ideologico del nazismo, e che una pronipote di Wagner oggi dirige? Sì, può. L’Orchestra da Camera d’Israele ha rotto il tabù: il prossimo luglio, prima volta nella storia dello Stato ebraico, sotto la direzione dell’ italoaustriaco Roberto Paternostro, gli orchestrali di Tel Aviv si esibiranno in Baviera a pochi metri dalla tomba del musicista che odiava gli ebrei — «nemici di tutto ciò che c’è di nobile nel genere umano» — e che compose le note così amate dai nazisti da risuonare in sottofondo anche nei lager, mentre la gente finiva nelle camere a gas.

La notizia del concerto doveva restare segreta. Mercoledì prossimo, avrebbe dovuto venire a darla l’ultima Wagner, la trentaduenne Katharina, pronta anche ad aprire gli archivi di famiglia per «studiare l’antisemitismo» dell’avo. Ma qualcuno l’ha confidata ed è scoppiato subito un caso, anche perché l’Orchestra da camera vive di contributi statali. In Israele non c’è un divieto d’eseguire le sinfonie wagneriane, ma è come se. E chi ci ha provato, non ha mai replicato: nel ’98, coperta di proteste, l’Opera di Tel Aviv cancellò le prove; nel 2000, dovette intervenire la Corte suprema per stabilire il diritto a esibirsi dell’orchestra di Rishon LeZion; nel 2001, a Gerusalemme, l’israeliano Daniel Barenboim annunciò un «Tristano e Isotta» che gli valse insulti in sala («fascista!»), la diserzione di qualche musicista e l’invito della Knesset al boicottaggio dei suoi concerti, col solo Zubin Mehta a difenderlo pubblicamente. Troppi i ricordi neri, legati a composizioni troppo hitleriane: quasi sessant’anni fa, anche un violinista come Jascha Heifetz fu preso a sprangate per aver eseguito uno spartito di Richard Strauss, altro idolo musicale del Terzo Reich.

Tutto, ma non Wagner. «Che idea brillante!» è furibondo l’opinionista Noah Klieger, 84 anni, sopravvissuto di Auschwitz: «È un’offesa assoluta. Darà il pretesto, a chi "ama" Israele, di dire che il boicottaggio di Wagner è stato un errore. Ma boicottarlo non ha nulla a che fare con la Shoah: la prima a farlo fu nel ’38 la Palestine Orchestra, "madre" della Filarmonica di Tel Aviv, perché c’era stata la Notte dei Cristalli. Bronoslav Huberman, il direttore, stava preparando in Germania un concerto wagneriano. Disse che un ensemble di musicisti ebrei non poteva eseguire le pagine d’un signore che considerava gli ebrei "stranieri nocivi alla cultura tedesca"...». Katharina Wagner difende l’idea: «Pensavamo che questi brani fosse più facile eseguirli lontano dalle orecchie più vulnerabili del pubblico israeliano». Ieri sera, gli orchestrali si sono riuniti per decidere il daffarsi: «Hanno letto le polemiche e sono scioccati» si rammarica Meirav Magen-Leillie, la portavoce. «Stimati professori — ha scritto Klieger — se anche un solo sopravvissuto dell’Olocausto è contrario, voi non potete suonare a Bayreuth. Glielo dovete. Almeno finché vive».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT