martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Ciarrapico, kippot, Berlusconi, barzellette... 04/10/2010

Ciarrapico, kippot, barzellette, Berlusconi... la nostra opinione, oltre che nelle pagine di IC dei giorni scorsi, è bene illustrata nell'articolo di Deborah Fait, oggi su IC.
IC redazione

Dopo aver letto l'articolo di Dimitri Buffa sull'attacco del Forum Palestina nei confronti dell'On.Nirenstein e di Saviano e sulle motivazioni addotte, si rafforza in me la convinzione che ancora una volta si guarda al dito e non alla luna.
Il primo è  tutto il can-can attorno all'improvvida battura di tale Ciarrapico e alle barzellette del Presidente del Consiglio, la seconda è la negazione della legittimità  dell'esistenza di Israele, che comprova, se ancora ve ne fosse bisogno, come oggi questo sia il vero volto dell'antisemitismo.
L'ampia adesione alla manifestazione del 7 ottobre in qualche modo conforta. Cecilia Nizza, Gerusalemme
**********************************

Chiedo scusa, ritiro tutto. Ho letto la barzelletta oggi e, se è corretta come l'ho letta, a Prima pagina mi sono persa l'incipit e ho sentito bene solo la fine. D'altronde è talmente assurdo che un ebreo potesse nascondere un altro ebreo durante il nazismo, che proprio non ci sarei arrivata. Ma , come ho detto, con le barzellette non ho nessuna confidenza. Così com'è, la barzelletta evidentemente è da condannare e Berlusconi raccontandola ha dato prova di grande leggerezza. A volte si comporta proprio come un bambino, che non sa controllarsi. Comunque escluderei che sia un antisemita.
Maria Di Chio
*************************************

Sicuro che le continue barzellette del premier Berlusconi sugli ebrei ai tempi della shoah indignano offendono e fanno scrivere numerose pagine di critica al personaggio e al governo. Fornendo anche propaganda d’immagine a buon mercato. E questo è certamente ciò che il Presidente del Consiglio vuole. E tutti cadono nella trappola più macroscopica del messaggio, quello che offende gli ebrei e la shoah. O dobbiamo dire che, ci cadono gli ebrei e il mondo che alla shoah si rapporta come ad un riferimento e monito che dal passato giunga fino a noi. Ma è proprio nel presente che il raccontare barzellette del Presidente del Consiglio oltre che poco dignitoso è anche inquietante. E leggiamola nella sua interezza: "Un ebreo racconta a un suo familiare... Ai tempi dei campi di sterminio un nostro connazionale venne da noi e chiese alla nostra famiglia di nasconderlo, e noi lo accogliemmo. Lo mettemmo in cantina, lo abbiamo curato, però gli abbiamo fatto pagare una diaria... E quanto era, in moneta attuale? Tremila euro... Al mese? No al giorno... Ah, però... Bè, siamo ebrei, e poi ha pagato perché aveva i soldi, quindi lasciami in pace... Scusa un'ultima domanda... tu pensi che glielo dobbiamo dire che Hitler è morto e che la guerra è finita?... Carina eh?" Se leggiamo bene nella barzelletta oltre ai vari stereotipi dei più banali e consueti sugli ebrei, che sono avidi, che hanno denaro, e che sono disposti a comprare la propria sopravvivenza , comprendiamo che c’è un elemento nel testo della barzelletta che è del tutto contemporaneo o che a questo rimanda nel presente va un passato funesto.. E la parola che dovrebbe farci presagire scenari già vissuti non è soltanto quel citare la shoah e il mercimonio della vita che gli ebrei opererebbero in qualunque situazione anche drammatica, ma trovo che quel “connazionale” dovrebbe farci riflettere oltre a provare una istintiva quanto facile indignazione per il messaggio macroscopico. Non è nel raccontare barzellette sulla shoah che si devono temere forme di nuove segregazioni o di leggi che non sono uguali per tutti, ma è nello scegliere parole come “connazionale” in riferimento agli ebrei che ci si deve indignare porre la nostra critica. Con le attuali leggi del governo che tentano di non definire italiani i figli di immigrati nati in Italia, le parole di un senatore che invitano i dissidenti dal partito di governo a munirsi di kippot, aggiungere e definire gli ebrei ”connazionali” di una non meglio identificata nazione ebraica, quando la nazionalità di ogni ebreo è quella del paese in cui è nato vive e risiede, a meno che non sia nato vissuto residente in Israele per cui è un israeliano, è fonte di una reale preoccupazione per ciò che potrebbe portare più di quelle risatine prezzolate sulla shoah a quelle forme di divisione e discriminazione, che con la stessa aria strafottente e ironica aprivano e chiudevano i cancelli di Auschwitz su tante vite umane.
Vittorio Pavoncello
*********************************

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT