lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
21.09.2010 Tutto e subito, senza offrire niente in cambio
I negoziati di Abu Mazen

Testata: La Repubblica
Data: 21 settembre 2010
Pagina: 19
Autore: La redazione di Repubblica
Titolo: «Abu Mazen avverte Israele: 'Stop colonie o niente negoziati'»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 21/09/2010, a pag. 19, la breve dal titolo "Abu Mazen avverte Israele: 'Stop colonie o niente negoziati' ".

Le dichiarazioni di Abu Mazen esprimono alla perfezione l'atteggiamento da sempre assunto dagli arabi nei confronti dei negoziati con Israele: pretendere come condizione per negoziare ciò che dovrebbe essere il risultato dette trattative. Un sistema finalizzato a far fallire qualunque negoziato.
Ecco la breve:


Yasser Arafat con Abu Mazen 

NEW YORK- Abu Mazen ha ribadito ieri a New York le condizioni per la prosecuzione dei colloqui di pace con Israele. Prima del discorso che pronuncerà all´Assemblea generale dell´Onu, il presidente dell´Anp ha dichiarato infatti che «i negoziati proseguono finché restano congelati gli insediamenti», ma che non intende «prolungarli un giorno di più» se Israele non si fermerà.
Intanto ieri a Gaza, per la prima volta dalla presa del potere con la forza da parte di Hamas nel giugno del 2007, Israele ha permesso l´importazione di cinque nuove automobili e 15 di seconda mano nella Striscia, attraverso il valico di confine con Israele a Keren Shalom. Secondo operatori economici a Gaza, l´importazione delle automobili porterà a un ribasso dei loro prezzi nel mercato locale.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT